Matera%3A+cosa+vedere+nella+capitale+della+cultura+2019
viagginanopressit
/news/matera-cosa-vedere-nella-capitale-della-cultura-2019/P158877/amp/

Matera: cosa vedere nella capitale della cultura 2019

[galleria id=”7911″]

Se volete visitare Matera, ecco cosa vedere nella capitale della cultura 2019: la città può vantare magici paesaggi e reperti storici di inestimabile valore e finalmente avrà l’opportunità di farsi conoscere meglio sia in Italia che in Europa. La città dei Sassi e delle chiese rupestri incanta i suoi visitatori da sempre, tanto che Giovanni Pascoli e Carlo Levi ne hanno scritto le lodi e più recenti registi italiani e stranieri come Pier Paolo Pasolini e Mel Gibson (che vi girò La Passione di Cristo) l’hanno scelta come location per i loro film proprio grazie alle sue malinconiche ambientazioni senza tempo, avvolte da un’aura di poesia e mistero.

La più spettacolare attrattiva di Matera sono i suoi Sassi, che fanno parte del Patrimonio dell’Umanità UNESCO con la denominazione di paesaggio culturale: si tratta degli antichi quartieri della città, costituiti da abitazioni scavate nella roccia calcarea e disposte verticalmente su più livelli, messi in comunicazione tra loro da stradine, scale e terrazzamenti. Qui si possono trovare abitazioni risalenti a differenti epoche storiche: nel Sasso Caveoso, uno dei due Sassi materani, si parte da semplici grotte e si arriva ai cosiddetti lamioni, ambienti che prolungano verso l’esterno la superficie delle grotte; nel Sasso Barisano, che ha la stessa struttura di quello Caveoso, si trovano abitazioni dalle facciate più curate e dallo stile architettonico più evoluto.

La città di Matera può vantare anche un’altra testimonianza artistica ed architettonica di grande valore: le sue chiese rupestri sono luoghi di culto scavati nel tufo e risalenti all’Alto Medioevo e costituiscono un carattere distintivo della città poiché si trovano sparse tra i Sassi, l’altopiano murgico e lungo i precipizi. Si tratta di circa 150 cripte, eremi e basiliche che testimoniano il livello culturale, artistico ed architettonico raggiunto dalle comunità rupestri ed integrano tra loro sia chiese cattoliche che greco-ortodosse. Oltre a ciò che si può ammirare alla luce del sole, a Matera si possono scoprire anche veri e propri mondi sotterranei: nel sottosuolo del centro storico cittadino si trova infatti un acquedotto scavato nella roccia dotato di canalizzazioni, vasche e palombari, ovvero cisterne d’acqua così grandi da essere state ribattezzate cattedrali d’acqua.

La Cattedrale di Matera è uno splendido esempio di architettura romanica del XIII secolo e sorge sui resti dell’antica Chiesa di Sant’Eustachio: si trova nel punto più alto della città, sul colle della Civita, e regala un meraviglioso panorama sul Sasso Barisano. La cattedrale è intitolata a Santa Maria della Bruna, la protettrice della città in onore della quale in 2 luglio si celebra una grande e sfarzosa festa popolare da annoverare tra le più suggestive di tutto lo stivale. Ma a Matera non c’è solo cultura: qui si possono anche ammirare paesaggi incontaminati come quelli del Parco della Murgia Materana, che ospita anche resti di villaggi neolitici. A Matera si possono visitare anche la Riserva Regionale San Giuliano, dove si trova l’omonimo lago e in cui vivono circa 140 specie di uccelli, e il Colle Timmari, che domina il lago di San Giuliano ed è un’importante area archeologica grazie ai recenti ritrovamenti risalenti all’epoca preistorica e al IV secolo a.C. Matera è una affascinante città ricca di storia e cultura tutte da scoprire: se volete aspettare il 2019 per vedere quali manifestazioni ed eventi culturali avrà da proporre la città, intanto date un’occhiata anche a Mons e Plzeň, capitali europee della cultura 2015 che riservano molte sorprese.

Recent Posts

Vacanze da sogno in un resort sul mare in Sicilia

Tra le destinazioni top per l’estate 2025? Non poteva che esserci la Sicilia, l’isola dal…

2 settimane ago

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

6 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

7 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

7 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

7 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

8 mesi ago