Marche%2C+i+paesi+pi%C3%B9+affascinanti+da+visitare
viagginanopressit
/news/marche-i-paesi-piu-affascinanti-da-visitare/P216671/amp/
Marche

Marche, i paesi più affascinanti da visitare

Le Marche, una regione che regala il mare e le colline, ricca di tradizioni, cultura e borghi da non perdere.

Marche-viaggi.nanopress.it

Le Marche è una regione del centro Italia ed è una delle mete turistiche tra le più gettonate. I suoi paesaggi vanno dalle colline al mare, in un quadro di colori che vanno dal verde della natura allle spiagge e il blu dell’Adriatico.

Oltre alle cittadine ricche di fascino e molto conosciute, ci sono dei luoghi  affascinanti che regalano panorami unici. Cinque in particolare sono da segnare in agenda e da visitare in ogni momento dell’anno, come, per esempio, il borgo di Camerano.

La particolarità di questo luogo è la presenza di grotte e passaggi segreti che si nascondono al di sotto delle stradine del centro. Raccontano storie lontane e leggendarie degli antichi e misteriosi cavalieri templari e sono arricchite da interessanti simboli esoterici.

Vennero scavate intorno al IX secolo a.C. e scoperte nel 1944. Nel tempo vennero utilizzate per cerimonie religiose, ma anche per riti pagani e massonici. Furono un perfetto rifugio dai bombardamenti della seconda guerra mondiale.

I borghi

A 12 chilometri un altro borgo richiama l’attenzione degli appassionati di questi luoghi. E’ Osimo, altro luogo che conserva intatte un sistema piuttosto intricato di gallerie che, oggi, vengono utilizzate come cantine.

Si snodano per ben 9 chilometri e sono disposte su 5 livelli. Il borgo di Fiastra, luogo che si affaccia sull’omonimo lago, è il perfetto punto di partenza per ammirare le Lame Rosse e il lago stesso.

Le Lame Rosse sono una zona da visitare per le particolari formazioni rocciose che presentano e che ricordano, nella loro conformazione, i Canyon americani. Arrivarci significa percorrere un sentiero di circa 6 chilometri e mezzo tra andata e ritorno.

Il fiume Candigliano ha scavato la roccia nel corso dei secoli formando uno dei luoghi più affascinanti delle Marche. La Gola del Furlo è una riserva naturale statale. Le sue alte pareti rocciose che racchiudono il fiume danno l’impressione di passeggiare all’interno di un grande canyon.

Tempio del Valadier-viaggi.nanopress.it

Uno tra i borghi più belli della regione è Gradara. Un luogo che regala un centro storico medievale conosciuto per il suo castello diventato famoso perché legato alla leggenda dell’amore proibito dantesco di Paolo e Francesca.

Gli edifici storici

La Rocca Malatestiana è il cuore del borgo ed è da visitare, insieme al Museo Storico, la Torre dell’Orologio e la Chiesa di San Giovanni Battista. Infine, l’altro luogo delle Marche che vale la pena una visita sono le Grotte di Frasassi.

Passeggiando tra le Grotte si può ammirare anche il Tempio del Valadier, un piccolo tempio in stile neoclassico che porta il nome del progettista e che venne edificato su volere di Papa Leone XI.

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago