La Maratona di Napoli 2012 si corre domenica 29 gennaio: il percorso della XIV Napoli City Marathon, come dovremmo abituarci a chiamarla con piglio americano (e chiediamoci perchè non si possa utilizzare il corrispettivo italiano…), parte alle 8.30 dalla splendida piazza Plebiscito.
Testimonial dell’evento saranno Gloria Marconi (7 titoli italiani e 13 presenze in nazionale) e Danilo Goffi (3 titoli italiani e 9 presenze in nazionale), quindi preparatevi perchè si fa sul serio. Nel caso in cui l’intera maratona sia troppo per voi, sappiate che è possibile anche iscriversi alla Mezza Maratona oppure alla Maratona a Staffetta.
Il tempo massimo per completare la maratona è fissato in 5,30 ore: il percorso, un vero e proprio tour di Napoli, è per lo più pianeggiante, asfaltato e di facile percorrenza, oltre che totalmente chiuso al traffico dalle 8,30 alle 14.
Vediamo più nel dettaglio il percorso della Maratona di Napoli 2012: iniziamo col dire che presenta 4 salite più o meno impegnative, per la precisione al km 4 (900 m al 2%) e ai km 15, 29 e 42 (200 m al 3%).
La cartina dettagliata è scaricabile in pdf sul sito della Napoli City Marathon, ma possiamo anticipare che la prima tratta va da piazza Plebiscito fino a piazza Vittoria: da qui lungo via Caracciolo si prosegue per piazza Sannazzaro, quindi si percorre viale Augusto superando Mostra d’Oltremare e ritornando verso Fuorigrotta. Si ritorna quindi in piazza Plebiscito proseguendo lungo via Medina e c.so Umberto e via di nuovo lungo via Caracciolo. L’arrivo è previsto sempre in piazza Plebiscito.
E alla fine della Maratona, tutti a rifocillarsi nelle migliori pizzerie di Napoli!
Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…
Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…
Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…
Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…
L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…
La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…