Lux+in+Arcana+a+Roma%3A+l%26%238217%3BArchivio+segreto+Vaticano+si+apre+al+mondo
viagginanopressit
/news/lux-in-arcana-a-roma-larchivio-segreto-vaticano-si-apre-al-mondo/P116487/amp/

Lux in Arcana a Roma: l’Archivio segreto Vaticano si apre al mondo

Lux in Arcana

L’Archivio segreto Vaticano non è più segreto. Lux in Arcana a Roma è probabilmente la mostra più straordinaria che sia mai stata realizzata. Per la prima volta nella storia i volumi dell’Archivio dei Papi usciranno dai confini della Città del Vaticano e si mostreranno al mondo. 100 manoscritti che ricoprono un arco temporale che va dall’VIII al XX secolo verranno messi in mostra ai Musei Capitolini dal 1° marzo a settembre 2012.

Un’occasione unica e irripetibile nella storia. Per la prima volta si potranno vedere miniature, bolle papali, lettere, codici. Manoscritti eccezionali come la lettera su seta dell’imperatrice Elena Wang di Cina, il Dogma dell’Immacolata Concezione, la lettera di Michelangelo al vescovo di Cesena, la scomunica di Lutero, gli atti del processo ai Templari e quelli della condanna di Galileo Galilei, il Dictatus Papae, ecc… L’antico corpus di documenti sarà sostenuto da un moderno apparato multimediale che arricchirà l’esperienza della visita, con video illustrativi e animazioni che racconteranno la storia dei reperti d’archivio.

L’idea è nata per celebrare il IV centenario della fondazione del Museo Vaticano. Il titolo stesso, Lux in Arcana, vuole sottolineare l’operazione di riportare alla luce qualcosa che fino adesso è stato invisibile al mondo intero perché oscurato nelle profondità degli 85 km di archivi sotterranei. La mostra è realizzata in collaborazione con Roma Capitale, Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico – Sovraintendenza ai Beni Culturali e Zètema Progetto Cultura. Alla mostra saranno legati nell’arco dei sette mesi varie iniziative collaterali. Lo stesso sito ufficiale di Lux in Arcana è già da ora ricco di contenuti che descrivono alcuni dei documenti protagonisti della mostra, nonché i personaggi storici ad essi legati. Il sito aumenterà i suoi contenuti nel corso di tutto il periodo della mostra.

La mostra sarà aperta dal 1° marzo dal martedì alla domenica dalle ore 9.00 alle ore 20.00. Il biglietto integrato che comprende l’ingresso ai Musei Capitolini più la mostra sarà di 12€, 10€ il ridotto. Per i residenti a Roma c’è lo sconto di 1€. Per la straordinarietà dell’evento anche chi normalmente può usufruire della gratuità (bambini sotto i sei anni, gruppi di scuole elementari e medie, portatori di handicap e loro accompagnatori, possessori del Romapass) dovrà pagare un biglietto d’ingresso da 2€. Le prenotazioni dei gruppi costano 25€ e sono disponibili visite guidate.

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago