Lune+di+Pompei+2011%3A+le+visite+notturne+agli+scavi+con+Luca+Ward
viagginanopressit
/news/lune-di-pompei-2011-visite-notturne-agli-scavi-luca-ward/P100897/amp/
Categories: Campania

Lune di Pompei 2011: le visite notturne agli scavi con Luca Ward

Pompei di notte

Tornano anche per l’estate 2011 “Le Lune di Pompei”: una splendida iniziativa che permette di effettuare visite notturne agli scavi della città distrutta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Immaginate di passeggiare al chiaro di luna, immersi in uno scenario unico, tra fiaccole e fuochi che segnano i percorsi: non vi sembra molto suggestivo visitare Pompei in questa maniera?

La manifestazione può dare un importante impulso al turismo non solo nella provincia di Napoli, ma in tutta la Campania, visto che si terrà tutti i fine settimana fino a ottobre e dal 12 al 21 agosto addirittura tutte le sere. Inoltre, il pubblico è accompagnato dalla voce narrante dell’attore Luca Ward, che rende ancora più magica l’atmosfera. Ma ora andiamo a scoprire tutte le informazioni utili su biglietti, orari e prenotazioni.

Sono otto le lune che accompagnano i visitatori nei luoghi più belli di Pompei e che ricostruiscono la vita quotidiana della città, dall’anfiteatro al foro, passando per i mercati e le domus patrizie. Otto percorsi che raccontano e istruiscono anche con giochi di luce, ologrammi e proiezioni.

La manifestazione è realizzata dal Comune, in collaborazione con la Soprintendenza archeologica, ed è finanziata con fondi europei: un pezzettino d’Italia che funziona.
Anche se, dopo i numerosi crolli a Pompei avvenuti alla fine dell’anno scorso e la visita dei rappresentanti dell’Unesco (il sito archeologico, infatti, è Patrimonio Mondiale dell’Umanità), non si sa ancora bene come riuscire a salvaguardare questo immenso tesoro, ma sembra che qualcosa, per fortuna, si stia muovendo.

Tornando a parlare dell’iniziativa, il percorso inizia un’ora dopo il tramonto, con partenze dei gruppi ogni 20 minuti, e dura all’incirca 90 minuti. Il costo della visita a persona è di 20 euro, che scende a 14 per i possessori della Campania Artecard. Per le famiglie è prevista un’offerta di 40 euro per 2 adulti e 2 ragazzi fino ai 16 anni. Per effettuare la prenotazione, che è obbligatoria e gratuita, vi rimandiamo al sito ufficiale delle Lune di Pompei.

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago