Le città della parte meridionale della nostra Penisola hanno ospitato, in tempi passati, la storia della Grecia, con i suoi miti e leggende.
Le città del meridione sono ricche di storia per il passato che hanno vissuto e di cui, ancora oggi, ci sono diverse tracce. Alcune città rievocano la grandezza della Grecia attraverso miti e leggende da vivere attraversando i loro centri storici.
Il primo luogo da visitare è Paestum. I suoi templi dedicati a Hera, Poseidone, Athena e Nettuno sono presenze tangibili dell’arte greca. Il Museo Archeologico permette di ammirare alcuni affreschi tombali e reperti che raccontano la vita degli antichi abitanti.
A Reggio Calabria vale la pena visitare il Museo Nazionale della Magna Grecia per ammirare lo splendore dei famosi Bronzi di Riace, non solo, anche antiche monete, armature e oggetti che riportano il visitatore indietro nel tempo.
Un altro Museo Archeologico Nazionale è quello di Taranto. Nelle sue sale si possono ammirare i gioielli e gli oggetti che mostrano la ricchezza e la potenza dell’antica Grecia. I resti del tempio dedicato a Poseidone e quello dedicato ad Hera raccontano la storia religiosa della città.
Un altro tempio dedicato a Hera Lacinia si trova a Crotone. Purtroppo, a testimonianza della sua presenza, è rimasta solo 1 delle 48 colonne di un tempo. Ma il sito in cui fu edificato ha mantenuto inalterata l’atmosfera particolare e la sua bellezza.
Il Parco Archeologico di Locri Epizeferi, che si trova appunto a Locri, ospita le rovine di un’antica città, tra questi è possibile vedere i resti di un teatro, dei templi e la necropoli. Il Museo Nazionale espone gioielli, vasi e monete che raccontano la cultura e la socialità della città di Locri.
A Sibari, il Parco Archeologico e il Museo mostrano le rovine di un’antica città e reperti unici come il Vaso di Dario, un oggetto di arte greca in Italia. A Velia, oltre al parco Archeologico, dove ammirare la Porta Rosa, un arco greco, si può visitare la Torre Angioina, un edificio di origine medievale, da cui ammirare il panorama.
Il Santuario di Demetra, dea della fertilità, che testimonia l’importanza della spiritualità per gli antichi greci, si può visitare a Policoro. Mentre Cuma ospita l’Antro della Sibilla, un tunnel che si nasconde nelle viscere della terra e da dove la Sibilla condivideva i suoi presagi.
Le altre città che portano i segni dell’antico e famoso passato sono Siracusa con il suo bellissimo Teatro Greco, e l’Isola di Ortigia con il Duomo costruito sui resti del tempio dedicato ad Athena. Agrigento con la sua Valle dei Templi e Selinunte con la sua Acropoli i cui edifici arrivano fino al mare.
Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…
Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…
Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…
Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…
L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…
La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…