La+Riviera+di+Ulisse%2C+un+viaggio+nel+Lazio+tra+miti+e+leggende
viagginanopressit
/news/la-riviera-di-ulisse-un-viaggio-nel-lazio-tra-miti-e-leggende/P219967/amp/
Lazio

La Riviera di Ulisse, un viaggio nel Lazio tra miti e leggende

La Riviera di Ulisse, un viaggio tra il mito e le leggende da percorrere nel cuore del Lazio e dei suoi borghi antichi.

Grotta-viaggi.nanopress.it

Il Lazio è una regione che ospita borghi antichi che raccontano storie lontane, intrise di miti e di leggende. Una di queste narra del famoso e mitico eroe omerico che avrebbe solcato queste acque. Il luogo in cui, secondo la leggenda, apparve il mago Tiresia ad Ulisse, è la grotta di Sperlonga.

Definito uno dei borghi più belli della Riviera, offre spiagge dal panorama unico. Il suo centro storico, caratterizzato da viuzze, case bianche e scalinate infinite, non solo è il cuore del borgo, ma è anche il luogo dove dedicarsi a passeggiate tranquille tra piccoli negozi artigianali e ammirare il blu del mare.

Tra gli edifici storici da visitare c’è la Villa di Tiberio, la sua grotta dove l’imperatore pranzava nel periodo estivo e la Torre Truglia che domina il borgo e il Museo Archeologico. Tra gli edifici di culto da visitare c’è la Chiesa di Santa Maria che risale al XII secolo.

La Riviera che racconta Ulisse

Il punto panoramico più interessante è il Belvedere della Sentinella da cui ammirare le spiagge e il mare. Le spiagge di Sperlonga sono molto famose. Tra questa due delle più gettonate sono la Spiaggia di Levante e quella di Ponente.

Altro borgo che narra le gesta eroiche del famoso “viaggiatore” è Gaeta. Ciò che lega il borgo ad Ulisse è il Monte Orlando dove si trova la “Spaccata di Gaeta”. Si tratta di una fenditura nella roccia che, seondo la leggenda, fu creata proprio dall’eroe stesso con un colpo di spada.

La “Montagna Spaccata” è, sicuramente, quello che richiama più visitatori. Una leggenda narra che si spaccò nel momento in cui Gesù morì. Il suo interno protegge la piccola cappella della Trinità. Le altre bellezze da non perdere sono la Grotta del Turco, il Santuario della Santissima Annunziata e il Parco Regionale di Ulisse.

Gaeta-viaggi.nanopress.it

Ed ancora il Castello Angioini – Aragonese e il Tempio di San Francesco. Tra le bellezze naturali da visitare c’è la Spiaggia di Serapo dalla sabbia finissima. L’ultimo borgo che racconta un pezzo di storia dell’eroe è Terracina.

La spiaggia

Il suo Tempio di Giove Anxur che permette una vista unica sul mare, è una delle attrazioni principali e una delle tappe del viaggio di Ulisse. Tra gli edifici da visitare c’è la Cattedrale di San Cesareo, il Foro Emiliano e le Mura Ciclopiche che circondano gran parte della cittadina.

Da non perdere il Palazzo della Bonificazione Pontina e Porta Romana. E il luogo perfetto dove rilassarsi al sole è la Spiaggia di Terracina. Una lunga distesa di sabbia fine e dorata che corre da nord a sud della città.

Recent Posts

I cinque musei più strani da visitare in Europa

Se vuoi una vacanza diversa aggiungi ai tuoi tour almeno uno dei musei più strani…

46 minuti ago

Donazioni, le città più generose d’Italia: chi c’è sul podio

Le città più generose d'Italia, ecco chi guida la classifica delle donazioni di organi. Pubblicata…

2 ore ago

Impedisce l’imbarco alla passeggera: compagnia aerea condannata

Una compagnia aerea è stata condannata per aver impedito a una donna di salire su…

3 ore ago

Era considerato estinto, ma è riapparso nuovamente: di cosa parliamo

È riapparso nuovamente, anche se considerato estinto: avvistato tra il fogliame. Di quale animale parliamo. …

4 ore ago

Amsterdam nel piatto, un tour gastronomico in cinque locali

Visitare Amsterdam andando a ritmo di mascella? Questi cinque locali possono accompagnarti dalla colazione alla…

5 ore ago

La prima spiaggia d’Italia (per numero di presenze) è in questa regione

La spiaggia italiana più frequentata in assoluto, si trova proprio in questa regione: la prima…

6 ore ago