La+regione+che+possiede+le+case+mediamente+pi%C3%B9+grandi
viagginanopressit
/news/la-regione-che-possiede-le-case-mediamente-piu-grandi/P222706/amp/
Curiosità dal mondo

La regione che possiede le case mediamente più grandi

Le case mediamente più grandi d’Italia si trovano proprio qui, ecco la regione che detiene il primato per le abitazioni più ampie. 

Le case mediamente più grandi (viaggi.nanopress.it)

Gli italiani dispongono una media di 67 m² di spazio abitativo a persona. Questa media nazionale però nasconde delle variazioni notevoli fra le diverse regioni.

L’estensione dello spazio abitativo può variare in relazione alla dimensione dei comuni. Nei comuni piccoli con meno di 5000 abitanti, ogni residente ha a disposizione 93 m² circa a persona. Nei comuni con oltre 250.000 abitanti invece, questo spazio si riduce notevolmente arrivando a 53 m² a persona.

Parlando a livello nazionale, dal 2015 al 2018 si è registrato un aumento leggero della superficie abitativa media pari a +0,4%. Questo dato indica proprio la tendenza verso abitazioni leggermente più grandi.

Sempre parlando a livello nazionale, la media di 67 m² a persona può sembrare adeguata, ma il 27,8% degli italiani vive in condizione di sovraffollamento.

Le differenze regionali mettono quindi luce come le varie condizioni abitative possono variare in maniera significativa da regione a regione, influenzate da fattori demografici, economici e talvolta culturali.

Le case mediamente più grandi d’Italia, ecco la regione che detiene il primato

Stando ad un rapporto fatto dall’Agenzia delle Entrate e del Ministero dell’Economia e delle Finanze, Immobili in Italia 2019, la regione che detiene il primato per le abitazioni più ampie è l’Umbria, mentre la Valle d’Aosta e la Liguria presentano le dimensioni medie più ridotte.

Umbria (viaggi.nanopress.it)

Le dimensioni delle abitazioni in Italia riflettono una sorta di mosaico di situazioni diverse. L’Umbria emerge come la regione con le case più grandi, mentre la Valle d’Aosta, nonostante le abitazioni più piccole, offre più spazio pro capite grazie a delle abitazioni turistiche.

La tendenza di vivere in case più spaziose sembra consolidarsi, anche se le condizioni possono variare in maniera notevole fra le diverse aree urbane e rurali del paese.

L’Umbria quindi offre in media 134 m² ad abitazione, seguita dal Friuli Venezia Giulia con 132,9 m² e il Veneto con 132,4 m².

La Valle d’Aosta e la Liguria invece hanno le case meno spaziose, con una superficie media che non supera i 100 m².

Se si analizza lo spazio disponibile per ogni residente, la Valle d’Aosta risulta essere un caso particolare: nonostante le abitazioni in questa regione siano le più piccole, gli abitanti godono di un maggiore spazio pro capite in confronto alla media nazionale.

Valle d’Aosta (viaggi.nanopress.it)

Molto probabilmente questo è dovuto alle numerose case vacanze e alle abitazioni di proprietà di non residenti che vengono utilizzate in maniera stagionale.

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago