Diventa monumento la Quercia di Pinocchio, ovvero la gigantesca e splendida pianta – tra Gragnano e San Martino in Colle – che colpì così tanto l’immaginazione di Carlo Lorenzini detto Collodi da entrare a pieno titolo nel suo libro più famoso, ‘Le avventure di Pinocchio‘. Sono stati proprio i possenti rami della quercia in questione, infatti, a ispirare la scena in cui Pinocchio viene impiccato dai due furbastri, il Gatto e la Volpe, per poi salvato dalla Fata Turchina.
Tanto da far entrare la Quercia, se non nella leggenda, per lo meno nell’elenco dei monumenti e beni paesaggistici della regione Toscana (su richiesta del Wwf e del comune di Capannori).
Effettivamente, vederla, soprattutto in primavera o in estate quando i rami sono carichi di foglie, è uno spettacolo: si tratta di una quercia di 600 anni, alta 24 metri e con una circonferenza del tronco di 5 metri. Nella zona, viene indicata anche come ‘Quercia delle Streghe’, per via della credenza popolare che spiegava i rami orizzontali degli alberi con i sabba delle streghe.
Se siete in zona e amate la storia del burattino di legno, fate una passeggiata o un picnic ai piedi della quercia, dove Collodi si sdraiava spesso da bambino: poi proseguite il giro con una visita al Parco di Pinocchio a Collodi.
GUARDA LA FOTO GALLERY ATTRAZIONI PARCO DI PINOCCHIO A COLLODI
Tra le destinazioni top per l’estate 2025? Non poteva che esserci la Sicilia, l’isola dal…
Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…
Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…
Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…
Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…
L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…