La+foresta+dagli+Alberi+storti%2C+un+mistero+risolto+da+poco
viagginanopressit
/news/la-foresta-dagli-alberi-storti-un-mistero-risolto-da-poco/P209252/amp/
Curiosità dal mondo

La foresta dagli Alberi storti, un mistero risolto da poco

Un paesaggio davvero molto particolare avvolto da un mistero una foresta abitata da pini curvi alla base con un’inclinazione di circa 90 °.

Foresta dei pini storti-viaggi.nanopress.it

Questa particolare foresta avvolta dal mistero si trova in Polonia occidentale nelle vicinanze di Gryfino. Si chiama Crooked Forest I cui alberi pini hanno la particolarità di essere curvi alla base del tronco. E crescono con un’inclinazione di 90 °.

Un tempo erano circa 400 gli alberi che sono cresciuti in questo modo e che ricoprono all’incirca 30 ettari di terreno. Oggi sono scesi drasticamente a un centinaio a causa di malattie parassitarie. Mantengono, comunque, la loro forma originaria.

Al di fuori di questa zona, infatti, gli alberi crescono in modo naturale quindi dritti. Un paesaggio veramente molto particolare avvolto dal mistero. E se nelle giornate limpide è un bosco molto interessante, quando cala la nebbia, al contrario, è un paesaggio piuttosto inquietante.

Tante teorie, molte delle quali piuttosto fantasiose

Ad avvolgerlo in questa aurea sinistra è anche il fatto che non si è riusciti a dare a questo fenomeno una spiegazione scientifica ufficiale. Esistono però tante teorie, diverse anche molto particolari. Alcuni hanno parlato infatti di anomalie gravitazionali, altre di variazioni del clima.

Secondo alcune leggende popolari indice la strana forma degli alberi sarebbe dovuta ad antichi riti di stregoneria. Una tra le più fantasiosa è quella per cui qualcuno, per evitare che ci si perdesse, avrebbe incurvato le piante nella direzione che indica il nord.

Tra le più accreditate cè quella che fa risalire la nascita del bosco alla seconda guerra mondiale. Sembra infatti che nel 1945 alcuni carri armati sovietici diretti verso Berlino avrebbero attraversato il bosco schiacciando le piante ancora giovanissime.

Foresta-viaggi.nanpress.it

Queste non sarebbero morte e in seguito avrebbero ripreso a crescere raddrizzandosi soltanto in parte. Ipotesi più accreditata, anche se non scientificamente provata, è quella secondo la quale le curve sono di origine antropica.

L’ipotesi più accreditata risale agli anni trenta del ‘900

Secondo questa ipotesi intorno al 1930 alcuni agricoltori locali piantarono gli alberi e li manipolarono. La loro particolare forma sarebbe poi servita come materiale da costruzione sia per i mobili, ma, molto più probabilmente, per la costruzione di navi.

Forse non si avrà mai una soluzione e una spiegazione da un punto di vista scientifico, rimane comunque un luogo ricco di fascino e di mistero sicuramente da visitare.

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago