La+citt%C3%A0+pi%C3%B9+nevosa+d%26%238217%3BItalia%3A+chi+detiene+questo+record
viagginanopressit
/news/la-citta-piu-nevosa-ditalia-chi-detiene-questo-record/P211528/amp/
Italia

La città più nevosa d’Italia: chi detiene questo record

In Italia in tante città nevica ancora molto, ma è questa quella che detiene il record, qui scendono più di 90 centimetri di neve all’anno.

Città con la neve-viaggi.nanopress.it

Ci sono alcune città in Italia dove la neve scende ancora copiosa nei mesi invernali. E per quanto la neve avvolga i paesaggi di un’atmosfera unica e particolare, a volte può presentare anche delle difficoltà oggettive.

Può capitare infatti che i mezzi di trasporto o le macchine non riescano a circolare normalmente. Le difficoltà vengono incontrate anche dai pedoni che si ritrovano a dover camminare su marciapiedi pieni di neve.

Probabilmente le uniche persone davvero felici di questo fenomeno atmosferico, a parte i bambini, sono coloro che amano gli sport invernali. Se nevica a bassa quota significa infatti che le vette delle montagne si arricchiscono di neve fresca.

Per sapere qual è la città italiana dove nevica di più, esiste una classifica preparata ad hoc. Tra le 10 città più nevose il decimo posto spetta a Macerata. Una bellissima cittadina nel cuore delle Marche dove la precipitazione della neve media in un anno è di 47 centimetri.

Città più nevose

Sale al nono posto Fermo, una cittadina tipica mediterranea. Si trova tra il mare Adriatico e i Monti Sibillini nella parte centro – meridionale delle Marche, a pochi chilometri dal mare. Nonostante la sua posizione geografica sia una delle cittadine più nevose d’Italia.

Sale di un posto Reggio Emilia che, insieme a Modena e alla città di Varese, ha una precipitazione media annua di 55 centimetri di neve. Si sale ancora nella classifica e si arriva al Comune di Trento dove la neve scende più frequentemente durante l’anno.

Le precipitazioni si aggirano intorno ai 56 centimetri annui. Questa città viene superata dal Comune di Urbino che presenta addirittura una media annua di 80 centimetri di neve. Tra le prime in classifica troviamo Campobasso.

Una città nel cuore del Molise e ricopre il terzo posto con una media annua di ben 90 centimetri di neve. Il secondo posto spetta ad Aosta, capoluogo della Valle d’Aosta con i suoi ben 95 centimetri di neve. Il primo posto però, secondo questa classifica, spetta a Cuneo.

Paesino innevato-viaggi.nanopress.it

La cittadina piemontese è decima come capoluogo italiano per l’altitudine ed occupa il primo posto, invece, come città più nevosa d’Italia. Un luogo che offre moltissimo a chi ama gli sport invernali. La sua posizione regala panorami unici.

Piste innevate

Incorniciata da alcuni tratti particolarmente affascinanti delle vette delle Alpi, offre ben 95 impianti di risalita e 400 chilometri di piste, che si estendono tra Garessio e Bagnolo Piemonte. Ospitano spesso gare di sci a livello internazionale.

E quest’anno, in occasione dell’apertura della 24esima Fiera Nazionale del Marrone, Cuneo si è aggiudicata anche il titolo di “Città Alpina dell’anno 2024″.  Un onore per chi ama la montagna come i cuneesi.

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago