La+citt%C3%A0+con+l%26%238217%3Baria+pi%C3%B9+inquinata+d%26%238217%3BItalia+non+%C3%A8+Milano%3A+chi+l%26%238217%3Bavrebbe+superata
viagginanopressit
/news/la-citta-con-laria-piu-inquinata-d-italia-non-e-milano-chi-lavrebbe-superata/P212924/amp/
Italia

La città con l’aria più inquinata d’Italia non è Milano: chi l’avrebbe superata

L’inquinamento dell’aria è una piaga comune in tutte le grandi città eppure la città italiana con l’aria più inquinata, stando alla classifica, probabilmente ti stupirà. Continua a leggere.

Aria inquinata – viaggi.nanopress.it

Ebbene, stando alla classifica, la città con l’aria più inquinata d’Italia non è Milano ma si trova nel centro del paese. Pronto a scoprirne il nome?

Città con l’aria più inquinata d’Italia

L’inquinamento dell’aria è una piaga che interessa moltissime città nel mondo, soprattutto quelle di grandi dimensioni ma non solo. Anche molte città italiane presentano una qualità dell’aria che rasenta l’insalubrità. Ai primi posti, sicuramente la mente corre alle grandi metropoli come Milano o Roma.

A rendere noto il rapporto circa la qualità dell’aria nelle città italiane, ci pensa ogni anno Legambiente. Anche per il 2024 è stato pubblicato dall’associazione il rapporto che si chiama Mal’aria 2024. Nel rapporto sono indicate le città italiane dove si respira l’aria più inquinata di tutta la penisola.

In Mal’aria, Legambiente, stando ai dati raccolti, ha fatto sì che 18 città superassero il limite consentito dalla legge in materia cioè oltre i 50 microgrammi al metro cubo di polveri sottili PM10 (per oltre 35 giorni in un anno). Le città monitorate sono state 98 tra quelle che già lo scorso anno avevano superato il limite consentito.

Arriva il report Legambiente “Mal’Aria di Città 2024” e dimostra, ancora una volta, che la qualità dell’aria in Italia è un problema. Sono 18 su 98 le città monitorate nel 2023 che hanno superato i livelli limite di polveri sottili (PM10), ovvero oltre 35 giorni all’anno con una media superiore ai 50 microgrammi al metro cubo. Vediamo per quest’anno chi ha conquistato la medaglia d’oro.

Città più inquinata d’Italia – viaggi.nanopress.it

La città che conquista il podio

La medaglia d’oro, primato che probabilmente la città avrebbe volentieri evitato, va a Frosinone che risulta la città con l’aria più inquinata d’Italia. Sin dal 2015 Frosinone raggiunse il primato uscendo, però, fuori dalla classifica nel 2021. Proprio in Ciociaria, area geografica in cui si trova Frosinone, si registra una media giornaliera che supera i 50 microgrammi/metro cubo per 70 giorni l’anno (il limite massimo è, come abbiamo detto, pari a 35).

Non hanno fatto meglio città come Torino con 66 giorni e Mantova e Treviso, entrambe con 63 giorni. In classifica ci sono anche città come Padova e Venezia con 62 giorni; Rovigo e Verona con 55, Vicenza con 53 e Milano con 49 giorni.

Chiudono la classifica: Asti (47), Cremona (46), Lodi (43), Brescia e Monza entrambe con 40 giorni, Alessandria (39), Ferrara e Napoli che rasentano il limite con 36 giorni.

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago