Itinerario+Caravaggio+a+Roma%3A+sulle+orme+di+Michelangelo+Merisi
viagginanopressit
/news/itinerario-caravaggio-a-roma-sulle-orme-di-michelangelo-merisi/P87583/amp/
Categories: ArteItinerariRoma

Itinerario Caravaggio a Roma: sulle orme di Michelangelo Merisi

[galleria id=”5845″]

Costruire a Roma un itinerario dedicato a Caravaggio non deve essere particolarmente difficile, visto che il centro storico della città è ancora intatto. Devono aver pensato questo gli organizzatori dell’iniziativa “Sulle orme di Caravaggio”, che inizia il 31 marzo e prosegue fino al 19 giugno a Roma. Ma si sta già pensando a un prolungamento nel periodo estivo, visto che il percorso si svolge quasi completamente all’aperto, e soprattutto alla possibilità di visite notturne, che renderebbero il tutto ancora più affascinante.

Quello dedicato a Caravaggio dovrebbe essere solo il primo degli itinerari su personaggi famosi pensati nel cuore della capitale: i più papabili per il futuro sono Raffaello, Bernini e Michelangelo. L’iniziativa è un’ottima occasione per visitare Roma sotto un insolito punto di vista, ma soprattutto avvicinare il grande pubblico all’arte e ai suoi misteri raccontando dal vivo la vita e le opere dei maggiori protagonisti.

La scelta è caduta su Caravaggio perché in questo momento ci sono due mostre a Roma dedicate all’artista, che rappresentano il punto di partenza e di arrivo dell’itinerario: la prima a Sant’Ivo alla Sapienza, in corso Risorgimento, che presenta i documenti custoditi all’Archivio di Stato e che svela molti retroscena della sua vita; la seconda a Palazzo Venezia, intitolata “La bottega del genio”, in cui si indaga sulla sua ineguagliata tecnica pittorica, con la ricostruzione degli specchi che, secondo la critica, il pittore avrebbe usato per comporre le sue opere.

In realtà, Michelangelo Merisi continua a esercitare un enorme fascino sulla gente e si potrebbe dire che il pubblico è quasi succube del suo genio. La sua vita spericolata lo avvicina alla sensibilità moderna e lo rende più simile a noi e al nostro tempo. E in questo modo è anche più facile immedesimarsi in lui e capire la sua meravigliosa arte. Non a caso anche a Milano, fino al 30 giugno, è in corso una mostra su Caravaggio e i suoi ispiratori.

Ma tornando all’itinerario segnaliamo che sono previste partenze tutti i giorni, tre nei giorni feriali (alle 10, 15 e 16) e cinque nei festivi (alle 10, 10.30, 15, 15.30 e 16). Il prezzo del biglietto è di otto euro a persona e i gruppi, guidati da uno storico dell’arte, possono essere al massimo di 25 persone.
La prenotazione è obbligatoria e si può farla telefonando allo 06-95557514 o visitando il sito dell’associazione culturale www.flumen.it. Siete pronti ad andare alla scoperta dell’abitazione di Caravaggio in via della Dogana Vecchia e ad ammirare i capolavori nelle chiese di San Luigi dei Francesi e Sant’Agostino?

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago