Isola+di+San+Giorgio+Maggiore+a+Venezia%3A+visita+al+capolavoro+del+Palladio
viagginanopressit
/news/isola-di-san-giorgio-maggiore-a-venezia-visita-al-capolavoro-del-palladio/P129929/amp/
Categories: Venezia

Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia: visita al capolavoro del Palladio

Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia

Non sempre è compresa negli itinerari soliti una visita all’isola di San Giorgio Maggiore a Venezia: peccato, perchè invece ne vale davvero la pena. Innanzitutto perchè, in linea d’aria, si trova solo 400 metri di fronte al bacino di San Marco, proprio di fianco alla Giudecca: poi per via della sua meravigliosa basilica, dedicata appunto a San Giorgio.
Vero è che la maggior parte dei turisti che visitano Venezia in 2 giorni privilegiano le tappe classiche della città lagunare: ma se avete già visto l’imperdibile e volete passare un pomeriggio lontano dalla massa, prendete il vaporetto, direzione Isola di San Giorgio Maggiore.

La basilica di San Giorgio ha un’origine molto antica: risale a prima dell’anno Mille, per la precisione al 982 quando il doge dell’epoca, Tribuno Memmo, donò l’isola e la piccola chiesa che già vi si trovava all’ordine benedettino. Nacque così il primo monastero, che esiste tuttora, anche se la chiesa fu in seguito distrutta da un terremoto e quindi riedificata (i lavori iniziarono nel 1565) da una vera e propria archistar dell’epoca: Andrea Palladio, proprio l’architetto delle famose ville palladiane del Veneto.

La facciata della basilica, insieme al suo campanile, è diventata nei secoli il simbolo stesso di questa piccola isoletta: pensare che invece durante il periodo napoleonico ( e fino all’avvento del Regno d’Italia) San Giorgio Maggiore fu utilizzata come presidio militare e il monastero soppresso. Fu solo nel 1951 che il governo italiano si decise ad affidare l’isola alla Fondazione Cini, che iniziò i lavori di restauro e riqualificazione.

Se volete fare una visita alla basilica di San Giorgio Maggiore, sappiate che gli orari di apertura sono i seguenti:
 

  • Estate: 9-12.50 e 14.30-18.30
  • Inverno: 14.30-17

L’ingresso in chiesa è gratuito, ma tenete d’occhio la programmazione delle messe per non disturbare le funzioni (si tengono alle 11 nei giorni festivi e alle 8 nei feriali). E’ possibile anche salire in cima al campanile, dal quale si gode di una vista spettacolare su tutta Venezia e la laguna (costo 5 euro): si sale tramite ascensore dalle 9 alle 12.50 e dalle 14.30 alle 18.

Per raggiungere l’isola di San Giorgio Maggiore potete prendere la linea 2 dei vaporetti (il biglietto costa 6.50 euro): altrimenti potete prendere un taxi ma di sicuro vi costerà di più.

GUARDA LA FOTO GALLERY ATTRAZIONI DI VENEZIA: PALAZZI, PONTI E CANALI

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago