In Corea, c’è stata una vera e propria invasione di insetti, in particolare di lovebugs, che hanno provocato non pochi problemi agli abitanti.
In Corea c’è stata una vera e propria invasione di insetti. Nello specifico, si tratta di lovebugs. Tale tipologia di insetto, infatti, è capace di muoversi in gruppi molto numerosi, infastidendo, in sostanza, gli abitanti della città. Scopriamo, dunque, insieme perché questa tipologia di insetto ha invaso la Corea.
In Corea si è verificata una grossa invasione di insetti, chiamati love bugs, ossia “insetti dell’amore”, che – però – non hanno nulla di romantico, anzi, provano solamente fastidio agli abitanti del posto, in quanto questi ultimi li ritrovano ovunque, in casa, fuori casa e anche tra i panni e nei capelli. Hanno delle dimensioni anche abbastanza importanti e si muovono in gruppi molto numerosi.
In totale esistono 12 specie di questi insetti che sono originari della Corea, ma che si trovano anche in America centrale e nel sud-est degli Stati Uniti, dove le invasioni sono così importanti tanto da aver coniato il termine “stagione degli insetti dell’amore“.
Il nome che è stato loro affibbiato deriva, in sostanza, dal periodo dell’accoppiamento, durante il quale assumono un comportamento alquanto particolare. Quando, infatti, fornicano, si uniscono per formare un unico insetto più grande con due teste. Ciononostante, riescono comunque a volare e a restare in questo tipo di posizione per giorni interi, dopo la fecondazione delle uova.
Tali insetti, ad ogni modo, non sono pericolosi per la salute umana, come possono esserlo, ad esempio, le cimici da letto in quanto non pungono e non trasmettono malattie. Inoltre, sono molto importanti sul piano biologico, in quanto hanno un ruolo molto importante nell’impollinazione dei fiori.
Possiamo dire che si cibano, sostanzialmente, di foglie cadute dagli alberi, agevolandone in ogni modo il processo di decomposizione. Nel momento in cui muoio, notate insetti, assumono un PH molto acido e – pertanto – se vanno contro la carrozzeria di una vettura o il parabrezza – in poco tempo vi si attaccano e deturpano la vernice, in quanto sono molto difficili da rimuovere.
In particolare, in Corea hanno invaso nello specifico fontane, muretti, panchine e gli edifici, in generale, infilandosi in ogni tipo di pertugio, superando addirittura le zanzariere che gli abitanti hanno installato. Gli esperti, infine, sono cercando di capire se questi artropodi sono originari della Corea o se si tratta nei fatti di una specie invasiva.
C’è da dire, però, che non rappresentano un pericolo per l’incolumità e la salute dell’essere umano, anche se bisogna stare attenti soprattutto ai bambini che hanno la pelle più sensibile.
Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…
Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…
Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…
Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…
L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…
La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…