In+questa+grotta+potrai+visitare+un+tesoro+sommerso+e+fare+un+tuffo+nella+preistoria%3A+dove
viagginanopressit
/news/in-questa-grotta-potrai-visitare-un-tesoro-sommerso-e-fare-un-tuffo-nella-preistoria-dove/P192126/amp/
Curiosità dal mondo

In questa grotta potrai visitare un tesoro sommerso e fare un tuffo nella preistoria: dove

Visita questa grotta e potrai scoprire un tesoro sommerso, oltre a poter fare un tuffo nell’epoca preistorica. Ecco dove si trova.

tesoro sommerso grotta – viaggi.nanopress.it

Per visitare il tesoro è necessario scendere a oltre 30 metri sotto l’acqua e scoprire qualcosa di veramente unico e raro. Ecco di cosa si tratta. Le meraviglie storiche ed archeologiche non sono tutte visibili sulla superficie terrestre, ma molte sono sommerse sotto l’acqua. Immergersi a 36 metri sotto l’acqua significa fare un tuffo alla scoperta delle pitture preistoriche. Si tratta di un museo nell’acqua ricchissimo e di grande valore per l’umanità. Stiamo parlando di una grotta risalente all’epoca del Paleolitico decorata con dipinti ed incisioni rupestri.

Per accedere alla grotta c’è l’ingresso sott’acqua ed è necessario scendere ad oltre 30 metri nelle profondità del mare.  La grotta è aperta solo ai ricercatori e agli studiosi di archeologia. Gli archeologi hanno inibito il passaggio all’interno della grotta con dei massi. Ci sono delle iniziative volte ad aprire la grotta al pubblico, tra cui la realizzazione di un ascensore.

In questa grotta potrai visitare un tesoro sommerso: dove si trova

La grotta che presenta graffiti preistorici e incisioni rupestri è la grotta Cosquer. La cavità sotterranea deve il suo nome allo scopritore Henri Cosquer, un subacqueo francese, che è riuscito ad identificare la grotta e ad accedervi nel 1985. La Grotta Cosquer è situata nel cuore della baia di Triperie, situata a pochi km a est di Marsiglia, nei pressi di Cap Morgiou a 37 metri di profondità.

Grotta – viaggi.nanopress.it

Si tratta di un sito risalente all’epoca del Paleolitico ed è testimonianza della presenza degli uomini grazie alla presenza di oltre cinquecento opere d’arte rupestre. Le opere raffigurano animali, tra cui bisonti, foche, pinguini che sono disegnati con la tecnica a stencil.

Grotta dove fare un tuffo nella preistoria: a quando risale?

Dai prelievi di carbone è possibile datare la Grotta Cosquer a non meno di 20mila anni fa. Ad oggi la cavità risalente al Paleolitico è minacciata dall’innalzamento del livello del mare ed è destinata a scomparire. Grazie ad un certosino lavoro di digitalizzazione attraverso l’uso del laser scanner, è stato possibile mostrare proiezioni, foto e rilievi in 3D, oltre alle pareti incise e dipinte.

grotta cosquer – Viaggi.Nanopress.it

Nella maggior parte dei casi si tratta di raffigurazioni di animali, ma a seguito dell’allagamento della grotta, molte figure sono state cancellate dall’erosione dell’acqua del mare. Altre sono state riprodotte in maniera realistica.

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago