Impero+Romano%2C+archeologi+portano+alla+luce+un+tesoro+antico
viagginanopressit
/news/impero-romano-archeologi-portano-alla-luce-un-tesoro-antico/P209640/amp/
Curiosità dal mondo

Impero Romano, archeologi portano alla luce un tesoro antico

Gli archeologi hanno recentemente portato alla luce dei reperti risalenti all’antico romano impero. Vediamo cosa hanno trovato e la ricostruzione dei fatti che sono accaduti.

tesoro antico – viaggi.nanopress.it

Il tesoro antico ritrovato lascia presagire che ci sia stato uno scontro tra il sacro romano impero e una tribù svizzera.

Tesoro antico: cosa hanno trovato gli archeologi

L’antico tesoro, risalente all’Impero Romano è stato ritrovato dagli archeologi nell’autunno del 2023. Il luogo del ritrovamento è Tiefencastel, in Svizzera. Il reperto più importante ritrovato in zona è stato un pugnale realizzato in argento e ottone risalente proprio a 2000 anni fa. Fu proprio quell’arma rudimentale a rivelare che ci fu una lotta tra i Romani e una tribù del posto. Il pugnale venne scoperto da un archeologo volontario che, in quel periodo, studiava per diventare odontoiatra. Era il 2019 e la scoperta avvenne con un metal detector.

Il ritrovamento fece presagire che quella zona fosse stata interessata da una battaglia. Perciò, negli ultimi anni, l’area è stata attrezzata per uno scavo, nei pressi della gola di Crap-Ses, situata nel Canton Grigioni. Grazie agli ulteriori ritrovamenti, di quello che si prospetta essere un vero e proprio tesoro antico, gli studiosi hanno potuto ricostruire meglio come sono andati i fatti nel 15 a. C. Si crede che lo scontro fu molto violento perché sul posto sono state trovate fionde e proiettili di piombo.

Pugnale credits Stilearte – viaggi.nanopress.it

Un campo di battaglia

Gli studiosi dell’Università di Basilea sono risaliti al fatto che la battaglia tra romani e svizzeri, probabilmente vide occupati circa 2000 uomini. I guerrieri provenivano dalla terza, decima e dodicesima legione. I guerrieri svizzeri, invece, erano circa 1000 e si misero in vedetta su una collina tra Tiefencastel e Cunter. Lo scontro fu molto violento ed è testimoniato dalle armi. Oltre alle fionde e ai proiettili, sono stati rinvenuti anche parti di scudi, chiodi e punte di lancia. Il ritmo di scavo è stato parecchio serrato tanto che in un sol giorno si riuscivano a recuperare circa 250/300 reperti.

Un giorno, però, è stato recuperato un reperto unico: una moneta romana che, stando agli studi, è stata coniata quando a regnare c’era l’imperatore Augusto (circa 29 a. C.).

Peter Schwarz, professore di archeologia romana all’Università di Basilea ha affermato che:

“Sembra che la gente del posto, dopo l’attacco respinto, si fosse rintanata e sia stata colpita dai romani con fionde e catapulte. Sembra che i romani abbiano attaccato il loro nemico su un lato della valle, li abbiano spinti oltre il fiume, dall’altra parte della gola, prima di attaccare di nuovo”.

Una battaglia che ha visto perdere i romani.

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago