Il+parco+dei+conigli%2C+un+luogo+bellissimo+e+divertentissimo%3A+i+bambini+impazziranno
viagginanopressit
/news/il-parco-dei-conigli-un-luogo-bellissimo-e-divertentissimo-i-bambini-impazziranno/P192215/amp/
Italia

Il parco dei conigli, un luogo bellissimo e divertentissimo: i bambini impazziranno

C’è un luogo molto speciale, perfetto per una giornata di relax e divertimento con tutta la famiglia. Il parco dei conigli fa al caso vostro se volete incantare i bambini, ecco dove si trova.

Il parco dei conigli – viaggi.nanopress.it

Il momento è perfetto per una bella scampagnata. Sì perché dopo un timido inizio e il colpo di coda dell’inverno con pioggia improvvisa e temperature ballerine, ora la primavera sembra finalmente arrivata. In tutta Italia ci sono diverse aree verdi e parchi perfette per organizzare delle belle giornate all’aria aperta. Se oltre alla possibilità di vivere dei momenti di relax in compagnia, dovesse esserci anche l’opportunità di divertirsi magari entrando a contatto con degli animali, ancora meglio no? C’è un posto dove tutto questo è possibile.

Il parco dei conigli, per una giornata con i bambini

Vero è che i conigli sono animali così dolci e carini che ad apprezzarli e desiderare di vederli non sono solo i bambini. Siamo a Roma, città ormai nota per essere custode imbattibile in tutta la penisola di aree verdi di bellezza e grandezza unica.

Si potranno dire molte cose della capitale, ma non che non metta a disposizione diversi parchi bellissimi. Uno di questi è il mitico Parco della Caffarella.

Il parco dei conigli – viaggi.nanopress.it

Si tratta di una porzione di 190 ettari dell’altrettanto magnifico Parco Regionale dell’Appia Antica, che si estende nella valle omonima. Copre un territorio che va dalle Mura Aureliane fino a Via dell’Aimone. I romani amano raggiungerlo sia in macchina che comodamente tramite la Metro A. Gli ingressi sono tre: da Via della Caffarella, da Largo Venturi o da Via Latina.

Il parco deve il nome alla famiglia Caffarelli che si occupò della bonifica della zona. Qui si trova infatti la loro tenuta principale, La Vaccareccia. E passeggiando qui dentro è possibile imbattersi in diverse specie animali ed anche uccelli, ma soprattutto adorabili conigli selvatici. Girano indisturbati e alcuni si lasciano anche avvicinare e prendere in braccio. Non è raro infatti incontrare a passeggio scolaresche di bambini armati di carote.

Il Parco della Caffarella e i suoi tesori da scoprire

Una giornata a passeggio nel Parco della Caffarella è quindi un’ottima opportunità per familiare con questa simpatica colonia. Niente paura perché gli animali vivono serenamente.

Basti pensare che lo scorso settembre l’associazione Made In Bunny, dedita alla tutela dei conigli selvatici, si è occupata del loro censimento all’interno di questa zona, insieme a dei veterinari. Un progetto già attuato in altri parchi d’Italia.

Nel parco dei conigli molto spesso vengono organizzate visite guidate e didattiche, perché la presenza dei roditori non è l’unica attrattiva. Si inizia dalla visita alla Vaccareccia. Nato come casale rinascimentale per l’allevamento, attualmente è sede di una fattoria che produce formaggi. Non è difficile imbattersi in diverse pecore transitando in questa zona.

Casale della Vaccareccia – viaggi.nanopress.it

Tutta la zona del Parco è comunque contraddistinta dalla presenza dell’antica storia romana. Si possono vedere semplicemente passeggiando il Sepolcro di Annia Regilla e naturalmente le Cave Romane, utilizzate in antichità per l’estrazione della pozzolana. Ora sono riconvertite in fungaie.

Cose da fare nel Parco dei Conigli

Dicevamo che il Parco della Caffarella non è solo un luogo in cui incontrare i conigli perché all’interno sono state censite diverse specie di uccelli, rettili e mammiferi, ad esempio le donnole.

Un vero tesoro nel cuore di Roma, dove è possibile praticare diverse attività: iniziamo da una bella passeggiata in bicicletta. Sul sito web ufficiale è consultabile una mappa che evidenzia il percorso percorribile, che va dalla Caffarella al Parco di Appia Antica.

Usufruendo delle visite guidate si potranno organizzare percorsi di esplorazione diversa, la “passeggiata letteraria” che ripercorre luoghi descritti anche da autori come Ovidio, o la “passeggiata archeologica”, che illustra alcuni luoghi di grande interesse storico, come il Ninfeo di Egeria o il Tempio di Cerere e Faustina, o ancora le cisterne romane.

Il parco della Caffarella – viaggi.nanopress.it

All’interno della zona si trova anche la struttura assai fornita Casa del Parco. Gestito dall’associazione “Humus” Onlus, è molte cose. Punto informazioni, noleggio biciclette, organizzazione di visite guidate e anche punto ristoro. Gli avventori potranno consumare qui caffè bibite e panini. L’area talvolta ospita anche degli eventi culturali ed è aperta tutti i giorni a partire dalle 9:30 fino al tramonto.

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago