Il+paese+sospeso+sul+lago%3A+ricorda+un+dipinto+ma+%C3%A8+un+posto+reale
viagginanopressit
/news/il-paese-sospeso-sul-lago-ricorda-un-dipinto-ma-e-un-posto-reale/P211093/amp/
Consigli di viaggio

Il paese sospeso sul lago: ricorda un dipinto ma è un posto reale

Sembra uscito da un libro di fiabe, eppure il paese sospeso sul lago è reale. Scopri dove si trova e perché merita di essere visitato. 

Paese sul lago – viaggi.nanopress.it

 

Il paese sospeso sul lago in questione ha ispirato poeti, pittori e persino chef che sono rimasti stregati dalla sua bellezza.

Paese da fiaba sul lago: dove si trova

Anche se sembra uscito da un antico dipinto ad olio o da un libro di fiabe, il paese adagiato sul lago è completamente reale e si trova in Piemonte. Il lago che bagna il paesino è il Lago d’Orta con le sue acque cristalline che, quando il cielo è azzurro, riflettono ancora meglio la magia del paesaggio.

Il paese sul lago oggetto di questo articolo si chiama Orta San Giulio ed è una vera e propria perla rara dalle stradine piene di ciottoli e case con le mura dai colori della terra. Le abitazioni e le costruzioni che si affacciano sul lago per specchiarvisi, sembrano raccontare una storia di un passato che non c’è più ma che rivive grazie a loro.

Ogni abitazione e ogni stradina del centro del paese è molto curata: balconate in fiore, piazzette ben tenute e, naturalmente, scorci mozzafiato che consentono di ammirare il lago e la vicina isola San Giulio. Proprio su questo isolotto che sembra adagiato comodamente sulle acque, sorge una basilica di epoca romana del XII secolo e merita una visita. Si può raggiungere con il traghetto che parte dalla Piazza Motta e ciascun visitatore è invitato a svolgere la sua visita rispettando il silenzio del posto.

Orta San Giulio – viaggi.nanopress.it

Perché visitarlo

Tra le altre attrazioni, spicca il Sacro Monte di Orta che è patrimonio dell’UNESCO. Per svolgere il percorso completo ci si può incamminare dalla Piazza Motta e salire fino in cima. A percorso completato, ad accogliere il visitatore, ci sono delle cappellette volute da San Francesco. Oggi le cappelle sono visitabili e gli affreschi, così come le 350 statue, sono ancora visibili.

Degna di nota anche villa Bossi che ha un giardino pubblico molto affascinante poiché giunge fino al lungolago, con panorami eccezionali. Anche la chiesa del centro del paese, ovvero la Chiesa di Santa Maria Assunta, merita una visita poiché ha uno stile neoclassico, mantenuto dalle ricostruzioni degli anni ’40.

Se si visita Orta San Giulio in estate, si potrebbe capitare durante i giorni del Festival Cusiano di Musica Antica che si svolge tra Casa Tallone e Palazzo Penotti Ubertini, location di eccezione perfette per la musica concertistica oggetto della manifestazione.

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago