Il+lago+con+un+panorama+bellissimo%2C+acqua+cristallina+e+tanta+natura%3A+a+2+passi+dall%E2%80%99Italia
viagginanopressit
/news/il-lago-con-un-panorama-bellissimo-acqua-cristallina-e-tanta-natura-a-2-passi-dallitalia/P191867/amp/
Europa

Il lago con un panorama bellissimo, acqua cristallina e tanta natura: a 2 passi dall’Italia

Un luogo incantato che sembra arrivare direttamente da un libro di fiabe. Questo lago con un panorama bellissimo è la meta ideale per una bella immersione nella natura. Dove si trova?

Lago con un panorama bellissimo – viaggi.nanopress.it

Decisamente l’opzione più valida per chi cerca una vacanza lontana dalla frenesia della vita da spiaggia, senza rinunciare però all’opportunità di un bel bagno o perché no di una bella passeggiata all’aria aperta. Quella della gita al lago è una scelta molto valida che sempre più persone fanno in questo periodo in cui si ricomincia a viaggiare, complice il clima favorevole. Di luoghi adatti ne troviamo moltissimi, sia in Italia che nei paesi limitrofi, di specchi d’acqua meritevoli di una visita ce ne sono diversi. Oggi ne scopriamo uno noto per le sue acque cristalline.

Un lago con un panorama bellissimo, ecco dove si trova

Una vera eccellenza nel cuore di un paese che è già ricco di molte altre bellezze. La Svizzera è infatti un luogo molto amato dai turisti per le ragioni più disparate. A queste aggiungiamo ora la presenza di questo bacino dall’aspetto fiabesco, al punto che ammirarlo in foto vi darà l’impressione di star osservando un dipinto.

Ci riferiamo al bel Lago di Saoseo, un bellissimo specchio d’acqua nel cuore del cantone dei Grigioni. Noto anche con il nome di Lagh da Saoseo, è un bacino alpino sito nella zona denominata come Val Poschiavo. 

Lago con un panorama bellissimo – viaggi.nanopress.it

A renderlo così famoso è il colore particolare della sua acqua, che vira in tutte le sfumature del blu e verde. Peculiarità che si deve anche agli alberi che circondano il lago e che riflettono nelle sue acque colori diversi in base alla stagione.

Il Lago di Saoseo, un luogo incantato

Una località amata da tipologie di turisti diverse. Gli amanti della vita all’aria aperta trovano pane per i loro denti, perché raggiungerlo richiedere una bella scarpinata, comunque adatta a camminatori di diversa preparazione atletica. Lo si raggiunge iniziando il percorso che si trova da una località di nome Sfazù, a ben 1622 metri di altezza.

Particolarità del percorso è che è ad anello, si può scegliere dunque da quale lato salire. Niente paura perché il percorso è comunque ben segnalato. Un’ottima opportunità per ammirare il paesaggio circostante. I più fortunati si imbattono in base alla stagione anche in diversi animali al pascolo.

Lago di Saoseo – viaggi.nanopress.it

Bene tenere presente la distanza: il bacino si trova ad un altezza di 2000 metri ed ha una superficie di 200 metri di lunghezza. Nelle vicinanze gli avventori troveranno un rifugio omonimo in cui fare tappa. La camminata da Sfazù richiede infatti almeno un paio di ore.

Cosa fare nelle vicinanze di Saoseo, un lago con un panorama bellissimo

La semplicità del percorso nonostante la distanza, lo rende una meta adatta per tutte le stagioni, tenendo sempre presente che in inverno potrebbero riscontrarsi delle difficoltà. I visitatori abituali tendono solo a sconsigliare la visita a Saoseo in presenza di bambini piccoli, perché se il sentiero è adatto anche a camminatori non abituali, non è di certo ideale per i passeggini.

L’area intorno al lago non è attrezzata, dunque per la permanenza e l’eventuale idea di un picnic, è necessario partire preparati. Per tutto il resto il bel Rifugio Saoseo è sempre pronto ad accogliere i visitatori: basti pensare che è aperto anche a Capodanno. Qui si respira la tipica atmosfera Svizzera e a cena vi è la possibilità di degustare le prelibatezze della Val Poschiavo.

Rifugio Saoseo – viaggi.nanopress.it

La visita al lago di Saoseo è comunque un’ottima scusa per ammirare le bellezze naturali nelle sue immediate vicinanze. Ad esempio il Lago di Val Viola, che sebbene in quanto ad estetica non possa competere, è comunque un luogo interessante per trascorrere qualche ora di relax. Una tappa vale sicuramente la pena farla presso il celebre Giardino dei Ghiacciai di Cavaglia. Da qui si ammirano le Marmitte dei Giganti, delle formazioni originate dallo scioglimento di un ghiacciaio chiamato Palu.

La Val Poschiavo custodisce questo lago con un panorama bellissimo, ma è anche sede di incantevoli borghi. Innanzitutto proprio la piccola Poschiavo, un delizioso centro che ha conservato l’atmosfera di un tempo ed un architettura che richiama ai numerosi insediamenti storici, dai romani, ai saraceni e longobardi.

In molti consigliano anche una tappa presso il borgo di Le Prese, altro luogo ideale per gli amanti della natura. Qui sono molto famose le coltivazioni di fiori bellissimi: non si può andare via senza aver provato ed acquistato le celebri tisane di produzione locale.

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago