C’è un bellissimo paesino in Italia che vi paga per viverci. Si trova proprio in questa regione del nostro Paese. Siamo certi che la sua iniziativa vi stupirà.
Qualche informazione su quest’iniziativa che sta facendo il giro del mondo. A lanciarla è stata proprio un comune italiano che vi consigliamo assolutamente di visitare almeno una volta nella vita.
Non è la prima volta che sentiamo di paesi che ti pagano per viverci. E sul canale Youtube di ThePillow è comparso un video davvero interessante che parla di un’iniziativa compiuta da un comune italiano che pagherebbe chiunque decida di trasferirsi lì. Ci troviamo nella bellissima regione dell’Abruzzo, dove troviamo un comune che sorge all’interno del Parco nazionale del Gran Sasso. L’obiettivo di questo aiuto è quello di ripopolare il borgo che nel corso degli anni si è spopolato. Il comune offrirebbe quindi l’alloggio e un investimento a fondo perduto per avviare l’attività di chi fosse pronto a trasferirsi lì per almeno cinque anni.
Per quanto riguarda il contributo in questione offerto dal Comune, si parlerebbe di un massimo di 8 mila euro l’anno come sostegno più un’eventuale bonus di 20 mila euro per l’avviamento dell’attività. Ma qual è il comune italiano che offrirebbe tale beneficio? Ecco che di seguito ve lo sveliamo e vi forniamo qualche dettaglio in merito. Se state pensando di trasferirvi in Italia in qualsiasi momento della vostra vita, potreste voler optare per il trasferimento in un paesino di questo tipo. Si tratta di un comune italiano poco popolato, che in ogni caso potrebbe soddisfarvi.
Il paesino di cui stiamo parlando è Santo Stefano di Sessanio, un paesino nel quale si è diffuso un concetto davvero unico, quello di albergo diffuso. Basta guardare il borgo per capire di cosa si tratti. Infatti la maggior parte delle antiche case che si vedono sono le stanze dell’albergo perfettamente mimetizzate col resto del borgo. Albergo diffuso significa proprio che non esiste un corpo centrale, ad esempio il palazzone classico dei resort, come riporta sempre la fonte.
Questo hotel è diffuso perché è sparso e spezzettato all’interno del paese. Questa di Santo Stefano di Sessanio è un’iniziativa davvero unica nel suo genere, che vi consigliamo di prendere in considerazione se state pensando di trasferirvi in Italia. Per quanto riguarda il contributo in questione offerto dal Comune, si parlerebbe di un massimo di 8 mila euro l’anno come sostegno più un’eventuale bonus di 20 mila euro per l’avviamento dell’attività. Si tratta di molti soldi che potrebbero davvero cambiare la vita di chi vuole allontanarsi dalla vita di città e avvicinarsi a una vita immersa nella natura.
Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…
Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…
Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…
Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…
L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…
La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…