I+Castelli+Gemelli+e+un+borgo+storico+da+visitare+in+Friuli+Venezia+Giulia
viagginanopressit
/news/i-castelli-gemelli-e-un-borgo-storico-da-visitare-in-friuli-venezia-giulia/P219338/amp/
Friuli Venezia Giulia

I Castelli Gemelli e un borgo storico da visitare in Friuli Venezia Giulia

I Castelli Gemelli, un borgo di rara bellezza, sono due delle mete assolutamente da visitare in Friuli Venezia Giulia.

Borgo-viaggi.nanopress.it

La regione del Friuli Venezia Giulia ospita molti borghi e castelli molto interessanti da visitare. Uno in particolare è una meta da raggiungere per chi cerca tranquillità all’interno della natura e un pezzo di storia del nostro paese.

Qui è possibile visitare inoltre due Castelli Gemelli un fatto in Italia veramente unico. Il borgo è quello di Strassoldo ed è ancora poco conosciuto. Le sue origini sono molto antiche e risalgono al periodo del medioevo.

È stato un importante feudo sotto il dominio del Sacro Romano Impero e gli edifici storici lo dimostrano. I due Castelli Gemelli che si possono visitare in questo piccolo borgo sono il Castello di Strassoldo di Sopra e il Castello di Strassoldo di Sotto.

Il primo è particolarmente conosciuto per II molti eventi culturali e storici che ospita. Il secondo permette di passeggiare nella storia di un tempo oramai passato. Sono manieri medievali che rappresentano dei siti storici molto importanti e che mostrano la storia e la cultura dell’intera regione.

I Castelli Gemelli

Originariamente vi era soltanto un maniero lungo la via Julia Augusta e che presentava due torri. Sono poi diventati due castelli a partire dal XII secolo. Il loro ruolo, storicamente, è stato molto importante per la difesa del territorio.

Ha permesso infatti ai suoi abitanti di resistere alle invasioni e ai conflitti durante i vari secoli, compresi le invasioni dei turchi e la guerra della Lega di Cambrai. Il Castello di Strassoldo di Sopra presenta la Porta Cistigna e il Borgo Vecchio.

Molto interessante da visitare è il Coretto e la Chiesa di San Nicolò, un edificio di culto, ampliato nel ‘700 e che ancora oggi viene utilizzato dalla Comunità. Nell’edificio gemello di sotto si possono ammirare ancora oggi i resti delle mura interne che testimoniano l’antica fortificazione del castello.

Castello-viaggi.nanopress.it

Anche questo maniero presenta un accesso principale che conserva, ancora, alcune parti delle mura, ed è la Porta Cisis. Il nome del borgo ricorda gli antichi feudatari che lo possedevano. Questi erano noti come “quelli di sopra e quelli di sotto”.

Il “Risveglio del Borgo”

Non è soltanto un’indicazione geografica ma serviva per indicare la posizione all’interno del feudalesimo locale ed anche il ruolo che avevano come difensori del territorio che rispondevano agli Imperatori Sassoni. È un luogo immerso nella natura.

Per gli appassionati, da visitare ci sono le sorgenti del fiume Corno che offre sentieri per lunghe e tranquille passeggiate. Il borgo è diventato famoso per un evento che si tiene in  primavera e che celebra la cultura e la tradizione del posto ed è conosciuto come “Risveglio del Borgo”.

Recent Posts

Vacanze da sogno in un resort sul mare in Sicilia

Tra le destinazioni top per l’estate 2025? Non poteva che esserci la Sicilia, l’isola dal…

3 settimane ago

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

6 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

7 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

7 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

7 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

8 mesi ago