I+borghi+pi%C3%B9+belli+della+riviera+toscana
viagginanopressit
/news/i-borghi-piu-belli-della-riviera-toscana/P219875/amp/
Categories: Aeroporti

I borghi più belli della riviera toscana

I borghi più belli da scoprire della riviera apuana, nella bellissima regione della Toscana, tra natura, storia e mare.

Toscana-viaggi.nanopress.it

La Toscana è una regione tra le più conosciute del nostro Bel Paese. Tra i tanti borghi da visitare, i primi che vengono in mente sono quelli medievali del Chianti o della Val d’Orcia. Ce ne sono altri che meritano una visita anche solo per un giorno.

E sono quelli che arricchiscono la bellissima Riviera Apuana. E’ una striscia di terra che corre lungo la provincia di Massa – Carrara ed è famosa per la sua bellezza, la sua storia secolare e le sue risorse geologiche. Apuana è un termine antico che arriva dal passato e dagli abitanti che la abitavano un tempo.

Gli apuani, una tribù celtica che abitò questa parte d’Italia prima dell’arrivo dei Romani. Oggi è famosa per le cave di marmo e le bellissime spiagge. Le prime sono la caratteristica principale di questa zona grazie alle alte montagne di Carrara.

Il marmo che se ne ricava è famoso in tutto il mondo ed è il materiale utilizzato per tantissime opere d’arte molto celebri. Tra queste vanno ricordate i capolavori di Michelangelo e molti altri del periodo rinascimentali.

I borghi della riviera toscana

Questo rende il paesaggio molto particolare che si fonde con le bellissime spiagge. Le località balneari ospitano moltissimi visitatori ogni anno. Tra le più famose e gettonate vanno ricordate quelle di Forte dei Marmi, Marina di Carrara e Marina di Massa.

E i borghi da visitare si trovano lungo la costa. Meritano una visita il borgo medievale di Pietrasanta e Seravezza. Il primo è considerato la capitale artistica della Riviera Apuana. E’ una piccola cittadina medievale che conserva antiche tradizioni legate all’arte.

Per le vie del centro è possibile visitare numerose gallerie d’arte, studi di scultura e molte botteghe artigiane. La Piazza del Duomo è circondata da edifici storici e dove troneggia la Torre delle Ore. Poco lontano dalle cave si trova il borgo di Serravezza.

Mare-viaggi.nanopress.it

La sua storia è legata all’estrazione del marmo. I vicoli del centro storico sono ricchi di edifici storici come il Palazzo Mediceo edificato nel XVI secolo e residenza estiva dai Medici. Da visitare anche la fortezza medievale.

“Sala Vetitia”

Raggiungendola è possibile ammirare la vista sulle montagne e sulla valle. Il suo nome sembra derivare da un toponimo del periodo longobardo, “Sala Vetitia”, cioè centro di scambi commerciali. Nel periodo medievale il borgo vide la presenza della famiglia nobiliare di Corvaia e Valecchia.

Serravezza fu anche toccata dalle persecuzioni da parte del comune di Lucca. Il primo atto del comune di Seravezza risale al 1515, ed è l’anno in cui la città offrì a Firenze il Monte Ceragiola e l’Altissimo.

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago