La Giornata Europea della Cultura Ebraica giunge alla sua dodicesima edizione domenica 4 settembre 2011.
Il tema è Ebr@ismo 2.0: dal Talmud a Internet e come sempre l’obiettivo è conoscere più da vicino la storia e la cultura ebraica, questa volta riflettendo sui mezzi dell’epoca moderna e su come essi si rapportano all’ebraismo.
Quartieri ebraici di tutta Italia, con i loro musei e le loro sinagoghe saranno aperti al pubblico con visite guidate; un’ottima occasione per vedere, ad esempio, il ghetto ebraico di Venezia. Ma non solo l’arte, bensì anche la musica, la gastronomia, il teatro troveranno spazio in questa giornata: vi saranno spettacoli teatrali e concerti, mostre e degustazioni.
La cultura ebraica fa ormai parte del patrimonio del nostro continente e, per diffonderne una conoscenza più approfondita, da ormai dodici anni si celebra, ogni prima domenica di settembre, la Giornata Europea della Cultura Ebraica.
A partecipare sono 27 paesi europei e 62 città italiane, tra le quali spicca Siena, che quest’anno è stata scelta per dare inizio alla Giornata.
Il tema riguarda l’ebraismo e il suo rapporto con la modernità e le tecnologie: si toccheranno molte tematiche, come ricerca scientifica, tecnica, informatica e la loro relazione con la cultura ebraica e con il Talmud.
Sul sito della Giornata europea della Cultura Ebraica, che si svolgerà il 4 settembre, si può trovare il programma dettagliato per ogni città italiana.
Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…
Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…
Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…
Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…
L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…
La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…