[multipage]
La Toscana è un immenso bacino di preziosità architettoniche, artistiche, storiche e naturalistiche. E’ una regione che offre un’infinità di modi differenti per essere esplorata. Negli ultimi anni, non sono più soltanto le coste ad essere prese d’assalto dai turisti, iniziano timidamente ad attirare l’interesse di molti, alcuni fantastici luoghi dell’entroterra, piccole spiagge, gole e cascate, create dai fiumi. Ebbene sì, ci sono anche i fiumi per fare il bagno in Toscana, eccovi i posti migliori.[/multipage]
[multipage]
Pozzo della Madonna – Cascate di Malbacco
Nella zona dell’Alta Versilia, ai piedi del Monte Altissimo, dove nascono le verdi acque del torrente Serra, si formano le meravigliose cascate del Malbacco e l’incantevole Pozzo della Madonna. Per raggiungere questo lido fluviale incontaminato e di rara bellezza, avete due opportunità: seguire i sentieri nei boschi, oppure risalire le acque del torrente, in entrambi i casi dovrete considerare il fatto che sarà necessario camminare per un po’. E’ un posto ancora non del tutto conosciuto, ma che inizia ad attirare l’attenzione anche di quei turisti che non sanno rinunciare ai comfort dei lidi toscani. E’ raggiungibile autonomamente, tuttavia sono molti i tour che vengono organizzati, anche per appassionati di fotografia.[/multipage]
[multipage]
Pozze della Desiata – Saravezza
Nel territorio di Seravezza, si trova il Parco Regionale delle Alpi Apuane, che è interamente rivestito da boschi rigogliosi di faggio ed è incorniciato da celebri cime come la Pania della Croce, il Monte Forato e il Monte Procinto. Nei mesi estivi, quando il caldo diventa insopportabile, il segreto è addentrarsi nei fitti boschi e percorrere i sentieri per raggiungere le Pozze della Desiata: immergersi nelle acque gelide vi rinvigorirà![/multipage]
[multipage]
Fiume Cecina – Il Masso delle fanciulle
Il fiume Cecina è uno dei corsi d’acqua più cristallini e spettacolari della Toscana. Nella Riserva del Berignone, tra Volterra e Pomarance, si trova il celebre Masso delle Fanciulle. Questo nome deriva da un’antica leggenda del posto. Tre giovani donzelle, per sfuggire ai bollenti spiriti di un signorotto, rappresentato simbolicamente da un lupo mannaro, si gettarono dal masso e persero la vita anneggando. Sul lato opposto si trova invece una piccola spiaggetta ombreggiata da numerosi alberi, l’ideale per riposare o anche per fare un piccolo spuntino.[/multipage]
[multipage]
Bocca di lupo – Fiume Corsalone
Infine vale la pena trascorrere una mattinata al torrente Corsalone, in prossimità di Rimbocchi, dove insieme alla cornice della natura verdeggiante, crea un piccolo angolo pittoresco: in questo punto vi sono dei piccoli bacini, scavati nella roccia, in cui potrete immergervi e godere dell’acqua gelida e dell’idromassagggio tutto naturale!
[/multipage]
Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…
Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…
Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…
Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…
L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…
La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…