Fieracavalli+2011+a+Verona%3A+programma%2C+biglietti+e+orari
viagginanopressit
/news/fieracavalli-2011-verona-programma-biglietti-e-orari/P106927/amp/
Categories: Fiere e sagreVerona

Fieracavalli 2011 a Verona: programma, biglietti e orari

Fieracavalli 2011 Verona programma

Fieracavalli 2011 a Verona, dal 3 al 6 novembre, presenta un programma degno dell’appuntamento con quello che da oltre 100 anni è ormai un punto di riferimento mondiale del mondo equestre. Basti sapere che Fieracavalli Verona è nata nel 1898 come mercato equino: oggi invece siamo arrivati al 113mo anniversario e le proporzioni della fiera sono cresciute moltissimo nel corso degli anni. Diamo un po’ di numeri giusto per capire di cosa stiamo parlando: 153mila visitatori attesi da tutto il mondo, 600 espositori provenienti dall’Italia e da 25 Paesi nel mondo, 350mila mq di spazi espositivi, 2.500 cavalli di 60 razze diverse e 900 giornalisti accreditati.
Se amate i cavalli, che sia per passione, lavoro o agonismo, è a Verona che dovete andare nei prossimi giorni: per la precisione, a Veronafiere (viale del Lavoro 8).

Gli orari di Fieracavalli 2011 sono dalle 8.30 alle 19 tutti i giorni dal 3 al 6 novembre. I biglietti d’ingresso hanno i seguenti prezzi:
 

  • Biglietto intero giornaliero: 22 euro (online: 20 euro)
  • Biglietto ridotto giornaliero (bambini tra i 6 e 12 anni e over 60): 10 euro
  • Pacchetto promozionale ingresso Gala d’Oro Celebration + ingresso Fieracavalli 2011: 40 euro (giovedì 3 novembre), 45 euro venerdì 4 e sabato 5
  • Ingresso Gala d’Oro Celebration: 30 euro giovedì 3, 35 euro venerdì 4 e sabato 5 novembre
  • Ingresso JumpingVerona 2011: 25 euro venerdì 4 e sabato 5 novembre, 35 euro domenica 6 novembre

Il programma di Fieracavalli 2011 a Verona è lungo e articolato: il ring d’accoglienza sarà animato tutto il giorno con esibizioni equestri, dimostrazioni del metodo di doma e di Ed Dabney. Tra i tanti appuntamenti, vi segnalo la 26ma edizione del Concorso Internazionale di Mascalcia, in programma sabato 5 e domenica 6 novembre (ingresso gratuito); la mungitura delle asine in programma ogni giorno alle 11 (area B); il Defilée Belle Epoque (area B, tutti i giorni). Fate un salto anche al Padiglione 2, nel Salone del Cavallo Arabo, con oltre 100 purosangue arabi in esposizione.

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago