Fiera+di+Sant%26%238217%3BOrso+ad+Aosta+2011+il+30+ed+il+31+gennaio
viagginanopressit
/news/fiera-di-santorso-ad-aosta-2011-il-30-ed-il-31-gennaio/P73125/amp/

Fiera di Sant’Orso ad Aosta 2011 il 30 ed il 31 gennaio

Fiera di Sant'Orso

Come ogni anno, il 30 ed il 31 gennaio, si volgerà ad Aosta la Fiera di Sant’Orso.
Si tratta di una manifestazione realizzata per mettere in luce la creatività e l’industriosità delle genti di montagna.
In epoca medievale si svolgeva nel Borgo di Aosta, in quella zona che si chiama appunto Sant’Orso. Una leggenda narra che la fiera abbia avuto inizio proprio di fronte a quella Chiesa dove il Santo fosse solito donare ai poveri indumenti e sabot, le tipiche calzature in legno della Val d’Ayas.

Ad oggi la fiera occupa tutto il centro storico, articolandosi nelle vie all’interno della cinta muraria romana.
La notte tra i due giorni di manifestazione, le strade si illuminano di luci e si animano con musica e folklore. Anticamente montanari, contadini ed artigiani trascorrevano la nottata all’addiaccio custodendo le proprie merci, riscaldandosi con fiumi di grappa.

Le degustazioni gastronomiche di prodotti tipici valdostani e di vini in piazza Plouves, affiancano le bancarelle che offrono i prodotti artigianali. Un migliaio di espositori, artigiani ed artisti, presentano i frutti del loro lavoro, svolto per hobby o come vera attività produttiva. In piazza Chanoux , di fronte al Municipio, viene allestito l’Atelier des metiers, una grande struttura coperta che ospita alcuni tra i migliori artigiani professionisti della Regione.
Alcune attività correlate si svolgeranno nelle serate dei giorni di manifestazione. Il 29 alle ore 21 si svolgerà il Concerto d’Inaugurazione presso la Collegiata di Sant’Orso mentre il 31, sempre alle ore 21, ci sarà lo spettacolo di chiusura al Teatro Giacosa, a cura dei Trouveur Valdotèn.

Aosta, con le sue vie eleganti e le belle piazze, è particolarmente adatta ad ospitare questa importante rassegna dell’artigianato.
Al di là della necessità o dal desiderio di acquistare qualcosa è bello passeggiare tra i banchi e vedere abili mani intarsiare un pezzo di legno o ricamare un lembo di stoffa.
Si dice addirittura che l’acquisto di un oggetto su queste bancarelle sia di buon auspicio per tutto l’anno in corso, magari una grolla valdostana per preparare il tipico caffè valligiano.

La città di Aosta è facilmente raggiungibile in treno da Torino e Milano, da cui partiranno treni speciali indetti per la Fiera di Sant’Orso.
Per chi arriva in auto, sono a disposizione numerosi parcheggi gratuiti assistiti alla periferia della città dai quali parte un servizio navetta, anch’esso gratuito, per il centro cittadino.

Ogni ulteriore informazione può essere trovata sul sito ufficiale della Fiera di Sant’Orso.

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago