Il Festival delle Scienze 2012 a Roma sta scaldando i motori: dal 19 al 22 gennaio, all’Auditorium Parco della Musica, va in scena per la settima volta sua maestà la scienza con tutta la sua corte.
Il tema di quest’anno è il tempo, che verrà sviluppato, analizzato e snocciolato al pubblico (che ogni anno aumenta grazie all’approccio divertente, interessante e interattivo del festival) attraverso lezioni magistrali, laboratori didattici, dibattiti ma anche spettacoli e goliardici aperitivi scientifici, dove l’alcool scende nello stomaco mentre la conoscenza sale nella mente.
Segno comunque che la scienza attira, interessa e che nonostante la profezia maya, le dicerie sulla fine del mondo e gli oroscopi, c’è fame di basi scientifiche, assiomi e teoremi provati in laboratorio.
Il tempo, la cosiddetta quarta dimensione, sarà dunque il leitmotiv della settima edizione del Festival delle Scienze di Roma: un argomento che spazia dalla scienza alla fantascienza, oggetto di esperimenti, esplorazioni letterarie, macchine per viaggiare da un’epoca all’altra.
L’ingresso al Festival è libero, mentre per partecipare agli eventi dovrete pagare la popolare cifra di 2 euro: vi segnalo alcune lectio magistralis da non perdere e qualche dibattito molto interessante.
Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…
Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…
Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…
Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…
L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…
La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…