Festival+della+Scienza+2011+a+Genova%3A+programma+delle+conferenze
viagginanopressit
/news/festival-della-scienza-2011-genova-programma-delle-conferenze/P105531/amp/

Festival della Scienza 2011 a Genova: programma delle conferenze

Festival della Scienza 2011 Genova

Il Festival della Scienza 2011 di Genova inizierà il 21 ottobre: fino al 2 novembre più di 300 eventi si susseguiranno in tutta la città, per portare al centro dell’attenzione matematica, tecnologia e fisica. Praticamente tutto quello che ci faceva paura a scuola, ma stavolta declinato in chiave divertente e di scoperta, con laboratori a cielo aperto aperti a tutti. E un solo obiettivo: far diventare il festival un punto di riferimento per la divulgazione della scienza.
Ricercatori, studiosi, appassionati, curiosi, famiglie, bambini, coppie, giovani e anziani: siete tutti invitati a Genova, a scoprire la scienza raccontata in modo innovativo e coinvolgente attraverso eventi interattivi, dove toccare, sperimentare, provare, capovolgere.
Il programma del Festival della Scienza 2011 di Genova si ispira ai 150 anni dell’Unità d’Italia: gli Stati Uniti sono il paese ospite. Vediamo insieme, tra mostre, laboratori ed eventi speciali quali sono gli appuntamenti da non perdere.

Il programma completo e dettagliato, giorno per giorno, è disponibile sul sito del Festival della Scienza: di seguito, però, vi segnalo alcuni appuntamenti con gli scienziati americani che vale la pena seguire.
 

  • 21 ottobre, h 16.30: ‘The role of science and technology in a globalized world’ di E. W. Colglazier – Palazzo Ducale, sala del Maggior Consiglio
  • 22 ottobre, h 10: ‘Il nuovo panorama economico portuale’ di M. Levinson, H. Haralambides, J.P. Lecomte – Palazzo Ducale, sala del Minor Consiglio
  • 23 ottobre, h 15: ‘Economie e istituzioni basate sulla conoscenza’ , di S. Whitehead, R. Reif. R. Cingolani, M. Rasetti – Palazzo Ducale, sala del Minor Consiglio
  • 23 ottobre, h 15: ‘Scienza e ingegneria dell’intelligenza’ di M. Ridley, A. Hurlbert, A. Shashua, A. Verri, R. Cingolani, E. Bizzi, N. Logothetis, K. Richter – Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio

Il biglietto d’ingresso giornaliero al Festival della Scienza costa 12 euro (intero) o 10 euro (ridotto): i bambini fino a 5 anni entrano gratis, mentre fino a 14 anni pagano solo 8 euro.

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago