Il Festival della Scienza 2011 di Genova inizierà il 21 ottobre: fino al 2 novembre più di 300 eventi si susseguiranno in tutta la città, per portare al centro dell’attenzione matematica, tecnologia e fisica. Praticamente tutto quello che ci faceva paura a scuola, ma stavolta declinato in chiave divertente e di scoperta, con laboratori a cielo aperto aperti a tutti. E un solo obiettivo: far diventare il festival un punto di riferimento per la divulgazione della scienza.
Ricercatori, studiosi, appassionati, curiosi, famiglie, bambini, coppie, giovani e anziani: siete tutti invitati a Genova, a scoprire la scienza raccontata in modo innovativo e coinvolgente attraverso eventi interattivi, dove toccare, sperimentare, provare, capovolgere.
Il programma del Festival della Scienza 2011 di Genova si ispira ai 150 anni dell’Unità d’Italia: gli Stati Uniti sono il paese ospite. Vediamo insieme, tra mostre, laboratori ed eventi speciali quali sono gli appuntamenti da non perdere.
Il programma completo e dettagliato, giorno per giorno, è disponibile sul sito del Festival della Scienza: di seguito, però, vi segnalo alcuni appuntamenti con gli scienziati americani che vale la pena seguire.
Il biglietto d’ingresso giornaliero al Festival della Scienza costa 12 euro (intero) o 10 euro (ridotto): i bambini fino a 5 anni entrano gratis, mentre fino a 14 anni pagano solo 8 euro.
Tra le destinazioni top per l’estate 2025? Non poteva che esserci la Sicilia, l’isola dal…
Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…
Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…
Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…
Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…
L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…