FestambienteSud a Monte Sant’Angelo si terrà, come da tradizione, dal 3 al 6 gennaio 2012: la versione invernale del festival di Legambiente, che mira a celebrare le ricchezze e le eccellenze del territorio, quest’anno ha un titolo dal sapore molto evocativo. ‘Bacco, la Musa e il Patrimonio’ è infatti il nome scelto per l’evento, il cui programma spazia dalla gastronomia locale alla musica, dal cinema alla cultura.
Essendo ancora in periodo di feste, quando la tavola è l’unico (o quasi) pensiero degli Italiani e l’abbinamento del piatto al vino è il cruccio più importante della giornata, l’apertura e la conclusione del FestambienteSud non potevano che essere dedicati proprio a uno dei frutti più celebri dell’enologia pugliese: il vitigno Nero di Troia, che verrà celebrato e soprattutto degustato nella sede di Legambiente (via Gambadoro) con lo zampino di Slow Food.
Vediamo il programma di festambienteSud più dettagliatamente:
Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…
Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…
Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…
Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…
L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…
La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…