Fabio+Mauri+a+Milano+con+la+mostra+%26%238216%3BThe+End%26%238217%3B+a+Palazzo+Reale
viagginanopressit
/news/fabio-mauri-milano-mostra-the-end-a-palazzo-reale/P127841/amp/

Fabio Mauri a Milano con la mostra ‘The End’ a Palazzo Reale

Fabio Mauri Milano opere

Le opere di Fabio Mauri a Milano, radunate nella mostra ‘The End‘ in programma a Palazzo Reale fino al 23 settembre 2012: chi ama l’arte moderna e contemporanea sarà felice del tributo che il capoluogo lombardo dedica a uno dei protagonisti della cultura italiana. Scomparso nel 2009, le opere di Fabio Mauri spaziano dalle fotografie alle installazioni, dagli oggetti alle performance, tutto per rendere concrete idee e ideologie.
Il progetto espositivo di Palazzo Reale raccoglie tutti i lavori più importanti dell’artista, suddividendoli in tre percorsi ideali, con registri diversi ma coerenti.

Secondo la curatrice (Francesca Alfano Miglietti), il primo percorso è quello più intimo, con l’esposizione di una raccolta inedita di disegni dell’artista. Il secondo percorso passa davanti alle più famose installazioni e opere di Fabio Mauri, mentre l’ultimo percorso raccoglie gli ‘Schermi’, le prime opere monocrome dell’artista (realizzate negli anni Cinquanta).

Nato a Roma nel 1926, amico di Pier Paolo Pasolini, fondatore – con Umberto Eco, Edoardo Sanguineti e Angelo Guglielmi – della rivista ‘Quindici’, Mauri ha saputo spaziare dal cinema alla letteratura al teatro, fino ad approdare negli anni Settanta alle grandi installazioni incentrate sul tema della Seconda Guerra Mondiale.

In esposizione a Palazzo Reale ci saranno ‘Ebrea‘ del 1971, installazione che riproduce frammenti umani (ossa, capelli, denti) di Ebrei morti nei campi di sterminio; ‘Che cosa è il fascismo‘ del 1971, che riproduce lo svolgimento dei ludi juveniles di epoca fascista; ‘Manipolazione di cultura‘ del 1976, ‘Il Muro occidentale o del Pianto’ del 1993, una parete che riproduce il muro di Gerusalemme ma interamente costruita da vecchie valigie.

Sul sito della mostra ‘The End’ di Fabio Mauri trovate tutte le informazioni necessarie. L’ingresso alla mostra è gratuito, mentre gli orari sono i seguenti:
 

  • Lunedì: 14,30-19,30
  • Martedì, mercoledì, venerdì e domenica: 9,30-19,30
  • Giovedì e sabato: 9,30-22,30

Il progetto si inserisce all’interno del ciclo di approfondimenti dell’arte degli anni’70, intrapreso dal comune di Milano: si è appena conclusa la mostra dedicata a Dario Fo ma, contemporaneamente a ‘The End’, al piano nobile di Palazzo Reale, ci sarà una mostra dedicata all’arte milanese degli anni Settanta. Il percorso termina con l’esposizione, in Sala Cariatidi, dell’installazione ‘Funerali dell’anarchico Pinelli‘ di Enrico Baj.

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago