L’associazione tra estate e mare è quasi naturale, tranne per coloro che sono alla ricerca di passeggiate nella natura e un clima più mite, lontano dall’afa e dalla confusione delle località balneari, richiamo di vacanzieri desiderosi di vivere giornate e serate più chiassose, all’insegna del divertimento scandito dal suono della musica e da giochi in spiaggia.
Oltre a questa due categorie di vacanzieri se ne può sommare una terza interessata, invece, a scoprire borghi storici, magari arroccati, nascosti, misteriosi che regalano tutt’altro genere di esperienza, ma non per questo meno avvincente o interessante.
Uno dei viaggi più suggestivi tra borghi italiani è quello che è possibile concedersi con una visita nelle Marche. Una realtà ricca di storia e località da visitare. Tra i tanti quello di Urbino, considerato culla del Risorgimento italiano con le sue tracce indelebili di una storia segnata dalla presenza di Raffaello, il pittore al quale questa terra ha dato i natali. Un territorio che come succedere un po’ ovunque in estate si anima di iniziative: concerti, mostre, festival.
Il Sirolo, poi, nel Parco del Conero, è una meta ideale per chi oltre a ricercare un’esperienza unica alla scoperta di piccoli borghi, vuole anche avere la possibilità di rilassarsi su una distesa di sabbia per trascorrere una giornata di mare e sole. Situato sulla costa Adriatica, questo centro offre spiaggette invitanti, oltre ad avere un centro storico con un dedalo di viuzze che si snodano nell’abitato e offrono uno spettacolo affascinante su casette in pietra e piazze.
Se si è alla ricerca di una località storica, con tanto di mura medievali, torri di guardia e vicoli stretti e articolati che circondano il centro storico, la cittadina delle Marche da visitare è Corinaldo. Un borghetto che catapulta i suoi ospiti nei tempi ormai trascorsi che rivivono anche attraverso feste di paese e sagre che vengono proposte nella stagione estiva.
Immancabile, in un eventuale tour in questa Regione, una tappa nel paese di Giacomo Leopardi, Recanati, nella quale visitare la casa museo del poeta. Un viaggio suggestivo che non mancherà di rapire gli appassionati di questo autore che avranno la possibilità di vedere con i propri occhi anche il ‘colle dell’Infinito’.
Storia e fascino storico nel borgo di Sarnano dal quale si apre uno scenario sui circostanti e non meno pregevoli paesaggi circostanti. Non solo storia e natura in questa località dove si trovano le rinomate acque termali di Sarnano con strutture accoglienti che offrono ai visitatori tutti i comfort assicurando una vacanza all’insegna del relax
Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…
Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…
Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…
Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…
L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…
La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…