Ercolano%3A+il+Decumano+Massimo+riapre+ai+visitatori+dopo+20+anni
viagginanopressit
/news/ercolano-il-decumano-massimo-riapre-ai-visitatori-dopo-20-anni/P90737/amp/
Categories: Campania

Ercolano: il Decumano Massimo riapre ai visitatori dopo 20 anni

Decumano Massimo di Ercolano

Il Decumano Massimo di Ercolano, la strada più importante dell’antica città, riapre al pubblico dopo circa venti anni di lavori. Il restauro, a lungo atteso, è stato possibile grazie ad una sinergia tra pubblico e privato, che si sta rivelando la strada migliore da percorrere per un settore con poche risorse come quello dell’archeologia.

Se qualche mese fa la Campania era finita sotto i riflettori per i ripetuti crolli avvenuti a Pompei, finalmente arriva una buona notizia per tutto il comparto turistico della regione. Infatti, da quando nel 2000 è nato l’Herculaneum Conservation Project, una collaborazione tra la Soprintendenza speciale per i Beni Archeologici di Napoli e il Packard Humanities Institute, Ercolano non rischia nessun crollo, anzi sta tornando all’antico splendore.

Per il recupero del sito archeologico è stato fondamentale l’apporto di una coppia di mecenati americani, David Woodley e Pam Packard, della famiglia cofondatrice della multinazionale Hewlett-Packard, che finora hanno investito 15 milioni di euro. Da lodare soprattutto la volontà di non andare alla scoperta di nuove domus, ma di procedere alla conservazione di quelle già esistenti, proprio come si auspica per Pompei.

Non a caso, dopo il cedimento della Schola Armatorum e il crollo di un muro nel giardino della casa del Moralista, c’è stato a Pompei un sopralluogo di alcuni rappresentanti dell’Unesco per controllare lo stato del sito archeologico. E proprio nelle ultime ore, il Ministro per i Beni e le Attività Culturali, Giancarlo Galan, ha affermato che: “Può essere che anche domani, a Pompei, ci sia un altro crollo. L’importante è metterci tutte le energie e le risorse per evitarlo, facendolo con tutta la tenacia possibile”.

Per il momento non sappiamo che fine farà Pompei, ma possiamo dire che Ercolano è finalmente al sicuro. Pensate che negli ultimi dieci anni è nato un nuovo catasto urbano e dai 1304 ambienti censiti al 2006 siamo arrivati a 1852 fino ad oggi. Inoltre, è stata realizzata una mappatura di tutti gli ambienti che presentano infiltrazioni d’acqua o pitture scrostate sulle pareti. In questo modo è possibile programmare gli interventi più urgenti e soprattutto consolidare con calce per evitare i crolli. Senza contare che già l’80 per cento dei tetti degli edifici è dotato di copertura, grazie a un lavoro di manutenzione scrupoloso.

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago