Coloro che affrontano un percorso di studi universitario sanno bene che si tratta di un passaggio obbligato per riuscire ad assicurarsi uno stipendio superiore a chi non ha alcun titolo universitario.
Una indagine condotta dall’Osservatorio JoPricing, l’University report 2024, assicura che i laureati possono contare su circa 13mila euro lordi in più l’anno. Seppure bisogna evidenziare che non tutti i percorsi di studi sono uguali, così come non tutte le università italiane.
Ci sono atenei che vengono considerati più prestigiosi e che danno maggiori sbocchi lavorativi, oltre ad assicurare anche introiti più cospicui. Attraverso l’analisi condotta è emerso, infatti, che una laurea in Ingegneria gestionale garantisce maggiori entrate rispetto a quella in Scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico artistiche. Con la prima la retribuzione annua lorda si attesta di poco meso sotto i 36mila euro, nell’altro caso di poco inferiore ai 30mila euro.
Lo studio ha messo in evidenza come sul mercato del lavoro sono più richiesti i laureati presso atenei privati, ai quali viene anche garantita una retribuzione più consistente. Questo accade perché le università private sono strutturalmente più piccole, con classi meno numerose e l’occasione di instaurare una rete di contatti che risulta funzionale all’introduzione nel mondo del lavoro.
I dati parlano chiaro. I laureati in atenei privati possono contare su uno stipendio medio superiore del 4 per cento rispetto agli atenei pubblici. In questo calcolo retributivo ha rilievo anche la zona nella quale si consegue il titolo universitario. Laurearsi nel Nord Italia permette di accedere a salari del 4 per cento superiore a coloro che si laureano nel Centro del Paese e del 9 per cento rispetto a coloro che ottengono il titolo di studi al Sud o sulle isole. Un calcolo dal quale vengono esclusi i politecnici che garantiscono un ulteriore incremento dei compensi, addirittura del 10 per cento in più rispetto alle strutture pubbliche.
L’Università Commerciale Bocconi è quella che garantisce la migliore retribuzione con poco meno di 39mila euro l’anno per coloro che si sono laureati tra i 24 e i 34 anni di età. Subito a seguire c’è il Politecnico di Milano con poco meno di 38mila euro l’anno e al terzo posto c’è l’Università degli studi dell’Insubria con 37mila euro circa. Agli ultimi posti della classifica, invece, figurano l’Università degli Studi di Foggia, quella di Camerino e la Lumsa con salari che vanno dai 26mila euro circa ai 30 mila l’anno.
Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…
Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…
Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…
Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…
L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…
La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…