Si fa presto a dire albero di Natale ma dove fanno quello più grande d’Italia? Continuando a leggere potrai scoprirlo e, magari andarlo a visitare durante le vacanze.
Oltre all’albero di Natale più grande d’Italia, nel nostro paese viene addobbato anche l’albero più grande d’Europa. Scopriamo dove.
La tradizione vuole che l’albero di Natale vada addobbato l’otto dicembre. Le tempistiche, però, si stanno accorciando un po’ ovunque. In ogni casa c’è almeno una decorazione e l’albero di Natale è una di quelle preferite in assoluto che non manca mai. Ce ne sono diversi anche in giro per le città del mondo e l’Italia non se li fa mancare, alcuni più alti di altri. Addirittura, nel nostro paese c’è persino l’albero di Natale più alto d’Europa.
Si tratta di quello di Gubbio che dal 7 dicembre illumina il Monte Ingino. L’albero realizzato con 750 metri di luci, sarà acceso fino al 7 gennaio ma venne acceso per la prima volta nel 1981. Da molto tempo, il particolare albero, che occupa circa 130 metri quadrati, è entrato nel Guinness dei primati.
Veniamo ora all’albero vero, fatto di tronco e rami, che ha il primato di essere il più grande d’Italia e tra i primi dieci più alti d’Europa.
L’albero più alto d’Italia viene considerato come un vero e proprio monumento nazionale, protetto dalla soprintendenza. Si tratta di quello alto 33 metri che è stato eretto a Castel Brando, in un borgo medievale in provincia di Treviso, a Cison di Valmarino. Un albero che è entrato di diritto anche nella classifica dei 10 più alti d’Europa.
L’arbusto appartiene alla famiglia dei Cedrus Atlantica e proviene dall’Africa del Nord e potrebbe essere vecchio oltre 200 anni. Le luci che lo abbelliscono e lo rendono scintillante sono oltre 600 lampadine. La stella che fa da puntale illumina tutta la vallata. La circonferenza del tronco dell’arbusto è di tre metri.
L’accensione è avvenuta lo scorso 24 novembre 2023 grazie a degli scalatori da montagna esperti che hanno disposto sapientemente le luci. Un albero che rende ancora più suggestivo il piccolo borgo che sovrasta le colline del prosecco. Un’altra particolarità è che l’albero si trova a 400 metri sul livello del mare ed è racchiuso tra le mura di un antico castello, attualmente adibito ad ospitare eventi e cerimonie. Un colpo d’occhio da non perdere.
Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…
Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…
Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…
Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…
L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…
La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…