C’è una strana sostanza che è comparsa nelle acque del nostro mare in Italia e di cui vi parliamo adesso. Ecco che cos’è che la causerebbe e quali sono le conseguenze di ciò. La sostanza sta preoccupando in molti ma gli esperti assicurano che non si tratterebbe di nulla di assurdo. Anzi, il fenomeno è diffuso da sempre anche se attualmente, per tutta una serie di circostanze, risulta più accentuato.
Da qualche tempo è comparsa in Italia, nei nostri mari, una strana sostanza che sta preoccupando in molti, sia i pescatori che i bagnanti, e adesso vi sveliamo di cosa si tratta.
Dopo qualcosa di mostruosamente grande che arriva in spiaggia, ora giunge una strana sostanza. La sua presenza sta preoccupando in molti e sono tanti gli esperti che si sono espressi in merito, sia per analizzare i fatti che per tranquillizzare pescatori e bagnanti. Infatti, nonostante si tratti di un fenomeno piuttosto fastidioso, possiamo garantirvi che non sia affatto pericoloso per la salute umana, in base a quanto riportato da numerose fonti. Tuttavia, può creare fastidio in chi si bagna in sua presenza.
Stiamo parlando della mucillagine, una sostanza che esiste da sempre e che ha iniziato a diffondersi con maggiore intensità nei nostri mari di recente. E ciò preoccupa anche gli stabilimenti balneari e le strutture ricettive, dal momento che una sua maggiore presenza potrebbe posticipare l’inizio della stagione balneare. Di seguito vi forniamo maggiori dettagli riguardo questa sostanza che si sta diffondendo nei nostri mari.
Ma cos’è la mucillagine e come mai sta affettando proprio alcune delle aree del nostro Paese? Dovete sapere che la mucillagine è una sostanza che viene prodotta da alcune piante acquatiche, come ad esempio le alghe marine. La mucillagine è costituita da alcune particelle che, seppur generate in profondità, in particolari situazioni riescono a risalire fino alla superficie dell’acqua. Quando lo fanno, si genera uno strato oleoso e viscoso che naturalmente può risultare piuttosto fastidioso per i bagnanti e non solo.
A favorire la diffusione in superficie della mucillagine è il caldo estivo. Questa sostanza si presenta in differenti colorazioni: prevalentemente verde, ma anche marrone, rossa o grigia. Le differenze di colore dipendono dal tipo di particelle che si incontrano nel corso della risalita di questa sostanza. Di solito, questa sostanza per fortuna scompare quando avviene una forte mareggiata o nel caso in cui cambino le correnti marine. Da poco, sono arrivate numerose segnalazioni di mucillagine in particolare lungo la costa adriatica, da nord a sud. Le città maggiormente colpite sarebbero Pescara, Chieti, Ancona e Trieste.
Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…
Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…
Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…
Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…
L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…
La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…