Cosa+vedere+e+fare+a+Campo+Staffi
viagginanopressit
/news/cosa-vedere-e-fare-a-campo-staffi/P213717/amp/
Consigli di viaggio

Cosa vedere e fare a Campo Staffi

Campo Staffi, un luogo dedicato a chi ama passeggiare nella natura e, in questo periodo, a chi ama le attività all’aperto sulla neve.

Borgo italiano-viaggi.nanopress.it

Campo Staffi è una località immersa nella natura in provincia di Frosinone, nel Comune di Filettino. È una località montuosa molto vicina alla città di Roma ed è il posto ideale da scegliere per una gita fuori porta o un tranquillo fine settimana.

In questi mesi di fine inverno è ancora possibile sciare nei suoi sei impianti di risalita. Sono presenti infatti una seggiovia triposto, una biposto, tre skilift e una manovia. Le piste tra cui scegliere sono 11.

Di queste, 5 sono blu, 4 sono rosse e 2 sono nere, dedicate agli sciatori più esperti. Per chi ama lo sci di fondo ci sono invece tre anelli i cui percorsi arrivano fino al Monte Livata.

Ci sono piste anche per chi ama attività diverse, come lo snowboard, il tubo da neve o snow tubing e per scendere in Bob o con lo slittino. I mesi primaverili ed estivi sono dedicati agli amanti del trekking.

In inverno la neve e nei mesi estivi le passeggiate immersi nella natura incontaminata

I sentieri che si snodano tra il Monte Cotento e il Monte Tarino permettono agli appassionati di immergersi nella natura incontaminata e di ammirare un panorama mozzafiato.

La vetta del Monte Cotento raggiunge i 2015 metri di altitudine ed è consigliata ai camminatori più esperti. Il Monte Tarino, invece, raggiunge il 1961 metri ed è il sentiero ideale per i meno esperti.

Anche da qui però il panorama è spettacolare. Una volta a valle, il Comune di Filettino, incastonato tra i Monti Simbruini, è il luogo ideale per conoscere le zone più nascoste della regione del Lazio.

È un borgo affascinante che ospita alcuni edifici di culto molto antichi come la chiesa di San Nicola e San Bernardino. Ottimo punto di partenza per raggiungere la Sorgente del Pertuso che nasce dalle acque dell’Aniene.

Pista da sci-viaggi.nanopress.it

Il centro del borgo regala poi Palazzi antichi nobiliari e la Fontana delle tre Cannelle. Oltre alla natura e all’arte il piccolo comune ospita locali tipici dove assaggiare i piatti della tradizione.

Locali tipici dove assaggiare i piatti della tradizione

Tra le ricette c’è la polenta con la carne di maiale, le salsicce generalmente accompagnate dai fagioli oppure la pizza con gli sfrizzoli. Le ciliegie e le nocciole del posto sono la base delle ricette dei dolci.

È una delle mete ideali da raggiungere per trascorrere una vacanza od anche per trasferirsi. Per chi cerca la pace, la natura e la tranquillità è sicuramente uno dei comuni da tenere in considerazione. La sua posizione molto vicina alla città ne fa uno dei posti più interessanti della regione.

Recent Posts

Viaggi di nozze: le destinazioni insolite per la luna di miele

Il viaggio di nozze è uno dei momenti più attesi e significativi nella vita di…

3 settimane ago

Vacanze da sogno in un resort sul mare in Sicilia

Tra le destinazioni top per l’estate 2025? Non poteva che esserci la Sicilia, l’isola dal…

2 mesi ago

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

8 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

9 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

9 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

9 mesi ago