Ecco cosa vedere a Catanzaro, questa città nel cuore della Calabria che non potete perdervi quest’estate del 2024.
Vi illustriamo quali sono le principali attrazioni da non perdere a Catanzaro, questa città calabra che non potete assolutamente perdervi se volete svolgere un viaggio in Calabria e volete perdervi nelle meraviglie di questa regione stupenda.
Se quest’estate volevate fare un tour della Calabria, non perdetevi questa località unica. Tra le attrazioni da non perdere a Catanzaro compare la bellissima Cattedrale Santa Maria Assunta, che è il Duomo di Catanzaro che ha resistito alla Seconda Guerra Mondiale. Spettacolare anche il parco della Biodiversità Mediterranea, che è un’oasi naturale di 610.000 mq con flora e fauna mediterranea. E poi la stupenda Piazza Matteotti con la Statua del Cavatore realizzata in bronzo e che simboleggia il lavoro duro.
E poi c’è il Complesso Monumentale San Giovanni dove potrete assistere a delle mostre temporanee. Da non perdere è anche il MARCA (Museo delle Arti di Catanzaro), che accoglie opere d’arte sia antiche che contemporanee. Stupenda è anche Villa Margherita assieme al Museo Archeologico Numismatico Provinciale, che non è altro che il più antico giardino pubblico della città. Vanta una bellissima vegetazione e anche sculture incredibili. E non è tutto, perché ci sono tante altre attrazioni che dovete assolutamente visitare a Catanzaro.
Altre attrazioni di Catanzaro sono la Chiesa del Monte dei Morti, realizzata nel ‘700 in stile barocco, il Corso Mazzini e Bellavista, una via dello shopping ricca anche di bar e locali e che offre un bellissimo panorama sia sulla città che sul mare. E naturalmente che dire di Catanzaro Lido, che è il quartiere costiero della città e che mette a disposizione dei suoi cittadini un lungomare lungo 2 km e caratterizzato da spiagge di ghiaia e sabbia.
Stupenda è anche la Basilica Minore Maria SS Immacolata, che è una chiesa neoclassica edificata nel ‘200 che ha anche influenze barocche. Ma Catanzaro non è soltanto mare e monumenti, perché all’interno della città potrete anche provare i piatti tipici della tradizione calabra. Tra questi piatti deliziosi compaiono, ad esempio, il buonissimo morzello, che è preparato con frattaglie di vitello, cotte in un sugo di pomodoro piccante e la tiàna catanzarese, un piatto con riso, patate, melanzane, zucchine e peperoni, condita con pomodoro e mozzarella. Da provare è anche la struncatura:¡, una pasta fresca con un sugo di pomodoro piccante. E poi ancora la fileja, anch’essa una pasta fresca con un sugo di pomodoro e ricotta salata. Buonissima anche la pitta, che è un pane cotto a legna e il caciocavallo.
Tra le destinazioni top per l’estate 2025? Non poteva che esserci la Sicilia, l’isola dal…
Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…
Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…
Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…
Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…
L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…