Come+%C3%A8+fatta+una+rondine%3F+I+dettagli+che+ti+aiutano+a+riconoscerla
viagginanopressit
/news/come-e-fatta-una-rondine-i-dettagli-che-ti-aiutano-a-riconoscerla/P218436/amp/
Natura

Come è fatta una rondine? I dettagli che ti aiutano a riconoscerla

Alcuni trucchi per distinguere questo animale da altri uccelli molto simili, col rischio di confonderla.

Le rondini hanno dei segni distintivi, ma spesso vengono confuse con altre specie molto più comuni -viaggi.nanopress.it

 

Si dice che “una rondine non faccia primavera” ma è pur vero che quando questo grazioso animale compare nei nostri cieli, vuoi per credenza popolare vuoi per indicatori ambientali, equivale a una buona notizia. Spesso però rischiamo di confondere le rondini con altri volatili comuni. Ecco perché è importante prestare attenzione ad alcune caratteristiche distintive di questa specie.

Da cosa si riconosce una rondine?

In Italia non esiste una sola tipologia di rondini, ma se ne distinguono ben cinque, appartenenti agli Irundinidi (Hirundinidae).  Genericamente la “rondine comune” ha un piumaggio dalla colorazione blu-nera e biancastra nella parte inferiore. La porzione frontale della testa è rosso-sangue e ha una banda blu-nera sul petto, mentre la coda è lunga e biforcuta.

Spesso questo animale viene scambiato con il balestruccio, degli uccelli bianchi e  neri che tendono a nidificare sotto agli edifici. I balestrucci (o “Delichon urbicum”) fanno parte della famiglia degli “irundinidi”, ma non sono rondini. Possiamo facilmente distinguere queste due tipologie di volatili per la presenza del colore “rosso” in testa. Il balestruccio, inoltre  ha dei dettagli bianchi e neri netti, che lo rendono facilmente distinguibile: mentre la rondine ha delle macchie sul petto blu-nere, il balestruccio ne è privo. Al massimo, ha un elemento blu nella parte superiore.

Come distinguere una rondine da altri uccelli? Le rondini hanno dei segni distintivi, ma spesso vengono confuse con altre specie molto più comuni – viaggi.nanopress.it

 

Inoltre, come suggerisce il nome completo di “rondine”, vengono spesso visti nei terreni agricoli e nei piccoli villaggi, dove nidificano negli infissi o sotto i tetti. Le rondini spesso si appollaiano sui cavi della luce in piccoli gruppi mentre si preparano a migrare. Quando non si riproducono, possono appollaiarsi in gran numero nei canneti.

Tre elementi per riconoscere subito una rondine

Per riassumere, se sei in dubbio nell’aver avvistato una rondine, ricorda che:

  • La parte inferiore di questo animale è bianca e priva di macchine, in netto contrasto tra la zona del becco e quella del collo.
  • La parte superiore è colorata di blu-metallizzato, ma alcuni esemplari sono piuttosto marroni;
  • I maschi giovani di rondine sono particolarmente marroni e hanno una fascia toracica molto piccola.

Perché per alcuni le rondini sono un problema?

A causa della natura sociale delle rondini, nei cortili si verificano regolarmente grandi infestazioni di questi volatili. Sebbene siano utili in natura per eliminare gli insetti, la loro presenza comporta un eccesso di escrementi che rovinano prati, marciapiedi e case. Anche le colonie di rondini, quando si verificano in gruppi, deturpano i rivestimenti delle abitazioni con più nidi di fango. In effetti, gli uccelli spesso scelgono di vivere sulle verande e sui portici frequentati dagli esseri umani, poiché i loro predatori evitano le persone.

Come se ciò non bastasse, le rondini hanno la tendenza a cantare all’alba emettendo suoni spesso fastidiosi. Quando un coro indesiderato si sposta nel cortile domiciliare, può essere quindi un problema.

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago