Arriva la primavera, e l’Emila Romagna si presenta con un calendario ricchissimo di eventi. Passeremo in rassegna tutte le mostre, le sagre, i concerti delle principali città della Regione per darvi dei nuovi spunti su come trascorrere piacevoli week end nei capoluoghi emiliani.
A Piacenza: 40 opere del movimento macchiaiolo
Nella Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi, a Piacenza, vengono esposte, per la prima volta, 40 opere dell’800 e del 900 del movimento macchiaiolo. L’evento dal titolo Pittura Toscana alla Ricci Oddi – Collezioni a Confranto – presenta un percorso dedicato interamente alla Macchia. La mostra sarà apera al pubblico fino al 6 maggio, il biglietto d’ingresso è di 6 euro.
Bologna, la città dei libri per ragazzi
A Bologna, dal 26 al 28 marzo, la città diventa a misura di bambino. In quelle date ci sarà il festival internazionale Bolibrì interamente dedicato ai libri per giovanissimi. Il capoluogo emiliano è stato eletto città dei libri per bambini, e ospiterà tantissimi appuntamenti. Nei musei, nelle scuole, nei teatri e nei palazzi storici si alterneranno i più importanti illustratori provenienti da tutto il mondo.
A Reggio Emilia il festival internazionale Quartetto d’archi
E Passiamo alla musica. A Reggio Emilia, nei teatri e nei cortili dei palazzi si esibiranno musicisti provenienti da ogni parte del mondo nel Festival Internazionale Quartetto d’Archi. E al Teatro Cavallerizza, dal 14 al 20 giugno il Quartetto Kuss renderà omaggio a Schumann.
Musica nelle Aie a Faenza
A Faenza, nel cuore della Romagna tra balli, canti, vini e piadina, arriva la Musica nelle Aie. Più di 20 gruppi di musica popolare provenienti da tutta Italia, attraverso un percorso nei campi, si esibiranno nelle aie fra enogastonomia e cultura. La manifestazione, dal nome CastelRanieroFolkFestival, si svolgerà dal 7 al 9 maggio. Per assistere agli spettacoli il biglietto costa solo 1 euro.
Il Palio più antico del mondo è a Ferrara
Dal 8 al 30 maggio a Ferrara ricomincia il Palio. A detere il primato di longevità della manifestazione, contrariamente a quanto si possa immaginare, è proprio la città romagnola. A maggio nelle strade del centro storico ci saranno festeggiamenti, parate e comperizioni tra le 8 famose contrade della città che si contenderanno il prezioso drappo di San Giorgio. Il costo del biglietto in tribuna è di 25 euro.
Amarcord in una Rimini felliniana
E infine a Rimini le atmosfere felliniane saranno protagoniste della manifestazione d’apertura della stagione dei gran eventi della città simbolo della costiera adriatica. Paganello – Amarcord è il titolo della Kermesse, giunta alla sua 20esima edizione, che conta ogni anno 70 mila spettatori provenienti da tutto il mondo. Dal 1° al 5 aprile la città diventerà luogo di sport, musica, teatro mostre e intrattenimento.
Tra le destinazioni top per l’estate 2025? Non poteva che esserci la Sicilia, l’isola dal…
Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…
Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…
Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…
Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…
L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…