Soprannominato “formichiere squamoso”, quest’animale è più unico che raro.
Sembra una creatura a metà tra una pigna e un armadillo, ma in realtà si tratta di uno degli animali più contrabbandati al mondo. Oggi se ne contano al massimo una decina di esemplari, sparsi tra Africa, Asia meridionale e sud orientale, ma la particolarità di questa specie, anche se esigua, lo ha reso famoso in ogni angolo del pianeta. Stiamo parlando del pangolino, l’unico mammifero a essere ricoperto di scaglie: ecco alcune cose che non sai di questo animaletto buffo e rarissimo.
Sì, entrambi si nutrono di insetti e hanno una lingua lunghissima (quella del pangolino può arrivare fino a 30 cm!), però hanno conformazioni diverse.
Il pangolino non è ricoperto da una corazza, ma da squame, che lasciano scoperta però il ventre, la parte interna delle zampe, il muso e le parti laterali del capo. Inoltre, le squame del cucciolo di pangolino sono morbide e via via che l’animale cresce si induriscono. Tali squame sono protette da grandi scaglie di cheratina, a volte sovrapposte.
Ti stupirà sapere che il pangolino, pur nutrendosi di insetti e animaletti del sottosuolo, in realtà sono più vicini al lupo di quanto si pensi. Nel mondo ne esistono pochi, ma si contano in totale otto specie di pangolini: il pangolino cinese (Manis pentadactyla), il pangolino del Borneo (Manis javanica), il pangolino indiano (Manis crassicaudata) e il pangolino delle Filippine (Manis culionensis) vivono in Asia. Il pangolino gigante (Smutsia gigantea), il pangolino tricuspide (Phataginus tricuspis), il pangolino di Temminck (Manis temminckii) e il pangolino dalla coda lunga (Uromanis tetradactyla) vivono in Africa. Le specie asiatiche si distinguono da quelle africane per via delle setole che si trovano tra una squama e l’altra. Inoltre i loro padiglioni auricolari sono visibili.
Se minacciato, il pangolino ha un modo molto particolare di proteggersi. Si arriccerà su se stesso, come fosse una palla, ed emetterà degli odori repellenti per scacciare il nemico.
Il pangolino è un animale a rischio estinzione: nel mondo se ne contano al massimo una decina di esemplari e la sua rarità lo rende anche un oggetto di contrabbando. Vivono specialmente in Africa e in Asia meridionale e sud orientale. Hanno un peso che si aggira tra i 30 e 100 cm e pesano all’incirca 20-30 kg. Insomma sono lunghi, ma hanno una certa stazza.
Con la loro lingua lunghissima, vivono principalmente di notte e possono arrivare a mangiare fino a 2 etti e mezzo di formiche al giorno (circa 20mila).
Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…
Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…
Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…
Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…
L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…
La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…