Ciaspolate+in+Trentino+a+marzo+2011
viagginanopressit
/news/ciaspolate-in-trentino-a-marzo-2011/P79581/amp/

Ciaspolate in Trentino a marzo 2011

Ciaspolate in Trentino

Le ciaspolate in Trentino a marzo 2011 sono moltissime: la stagione degli sport invernali, infatti, continua fino alla primavera nello splendido scenario delle Dolomiti, tra abeti innevati, baite di legno e camini fumanti, per tutti gli amanti dell’inverno e del Trentino Alto Adige.

Ogni località sciistica, così come ogni città trentina, in questi mesi si scatena nell’organizzazione di eventi, gare con gli sci e ciaspolate, ovvero tutte le occasioni in cui lo sport diventa il vero e proprio protagonista.

C’è solo l’imbarazzo della scelta, quindi, calendario alla mano, segnatevi tutti gli appuntamenti con la neve trentina e preparate la vostra attrezzatura: le montagne del Trentino vi aspettano.

Le ciaspole non sono più una novità: ormai sempre più persone si infilano le racchette ai piedi e si lanciano in escursioni e camminate sulla neve. Il Trentino, tempio degli sport invernali e della stagione sciistica, è in prima fila anche in questo: basti pensare alla ormai famosissima Ciaspolada in Val di Non, che ogni 6 gennaio attira migliaia di appassionati, turisti e sportivi da tutta Europa.

Ma vediamo insieme i prossimi appuntamenti:

12 marzo: ciaspolata al Corno della Paura

L’azienda di promozione turistica (Apt) di Rovereto e Vallegarina, organizza per sabato 12 marzo una ciaspolata diurna che, partendo dal Passo di San Valentino, arriva fino al Corno della Paura, sull’Altopiano di Brentonico, a 1.550 metri d’altezza. La partenza è fissata alle ore 10 all’albergo Sole del Baldo, a 1.315 metri d’altitudine: il costo è di 10 euro a testa compreso il noleggio delle ciaspole, ma se siete già possessori delle racchette da neve, pagherete solo 7 euro. La durata totale della ciaspolata è di circa 2 ore e mezza, con un dislivello da percorrere di 250 metri circa e nessuna difficoltà in particolare.

26 marzo: Ciaspolata del Sengio Alto

Promossa sempre dall’Apt di Rovereto e Vallengarina, sabato 26 marzo sarà la volta della ciaspolata che, dal Passo Pian delle Fugazze, porta al Sengio Alto passando per malga Fratte e i pianori di malga Boffetal: la vista è da favola, visto che dà sulle Piccole Dolomiti. Il ritrovo è alle ore 10 all’albergo Al Passo (Pian delle Fugazze), a 1.164 metri d’altitudine: come per la precedente escursione, i prezzi sono di 10 euro a testa compreso il noleggio delle ciaspole. La durata della ciaspolata è di 3 ore e mezza.

Per avere maggiori informazioni e iscriversi, consultate il sito di Visit Rovereto.

Recent Posts

Vacanze da sogno in un resort sul mare in Sicilia

Tra le destinazioni top per l’estate 2025? Non poteva che esserci la Sicilia, l’isola dal…

2 settimane ago

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

6 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

7 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

7 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

7 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

8 mesi ago