Sapevi che esiste una casa delle favole che in realtà è una chiesa che fa parte del Patrimonio dell’Umanità? Scopriamo di quale si tratta e dove si trova!
Al mondo esistono cose inimmaginabili, che a guardarle a volte non daresti loro il giusto significato.
E’ il caso di una piccola casa che sembra scaturita dal mondo delle fiabe, ma che invece è una chiesa in legno inserita nel Patrimonio dell’Umanità. Questa splendida chiesa si trova in Norvegia ed è una straordinaria meraviglia, situata in un punto spettacolare, ovvero su un fiordo. Scopriamo tutto su questa chiesa unica al mondo!
Situata nella contea di Vestland, la chiesa di Urnes è una splendida chiesa di legno che sembra avvolta in un contesto naturale dalla bellezza mozzafiato. Incastonata nel Lustrafjorden, il fiordo norvegese più lungo e profondo, la chiesa si trova in una posizione strategica e consente di spaziare con lo sguardo tutto quanto c’è intorno, godendo di una veduta spettacolare.
In questo luogo erano state già edificate in precedenza altre due chiese, che sono state buttate giù per costruire questa struttura maestosa. Capolavoro unico e dall’impronta fiabesca, a vedere questo edificio sembra di tornare indietro nel tempo, alle case che popolano la fantasia dei bambini.
Magnifica architettura, la chiesa di Urnes da secoli domina questo fiordo con tutta la sua bellezza. Realizzata su due livelli, è costruita su pianta basilicale, tipica del periodo medievale.
Per costruirla sono state impiegate doghe in legno molto resistenti, con elementi e pannelli intagliati finemente, come vuole la tradizione scandinava.
Ciascun pezzo di questa chiesa è frutto di lavoro a mano e con attrezzi semplici, quindi è facile intuire che è un’opera scaturita dalla passione e dall’amore di tante persone. La chiesa è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità sia perché è la più antica chiesa in legno in Norvegia, sia per gli interni curati nei minimi dettagli.
All’interno della chiesa di Urnes si possono ammirare dei magnifici capitelli scolpiti con figure e incisioni dettagliate.
Si tratta di manufatti artistici preziosi che rappresentano allo stesso tempo il simbolo della fusione fra la civiltà vichinga e il cristianesimo che nel periodo medievale ebbe ampia diffusione.
Le immagini raffigurano nello specifico due animali, uno che sembra un leone e l’altro un serpente. Il leone dovrebbe simboleggiare il Cristo, mentre il serpente rappresenta Satana. Oppure, i due animali in lotta potrebbero simboleggiare l’inizio del Ragnarǫk, una fra le più importanti battaglie delle leggende vichinghe.
E’ possibile visitare questa chiesa, dalle 9.00 alle 16.00 di tutti i giorni. Per accedere all’edificio occorre pagare un biglietto che include la visita guidata. Nella chiesa non si svolgono riti religiosi, tuttavia vi si celebrano matrimoni e battesimi. Intorno alla chiesa c’è anche un bellissimo cimitero medievale che vale la pena visitare.
E’ possibile raggiungere la chiesa di Urnes da Oslo in auto, con un viaggio di sei ore. Oppure, è possibile fermarsi a Solvorn e prendere il traghetto che porta a Lustrafjorden, una splendida alternativa per scoprire la bellezza di questo fiordo.
Come abbiamo visto, questa chiesa dall’aspetto fiabesco è davvero incantevole e vale davvero la pena raggiungere la Norvegia per visitarla!
Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…
Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…
Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…
Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…
L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…
La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…