Carnevale+Ambrosiano+2013%3A+le+date+dell%26%238217%3Bevento+milanese+per+grandi+e+piccini
viagginanopressit
/news/carnevale-ambrosiano-2013-le-date-dellevento-milanese-per-grandi-e-piccini/P139775/amp/

Carnevale Ambrosiano 2013: le date dell’evento milanese per grandi e piccini

[galleria id=”6929″]

Il Carnevale Ambrosiano 2013 è alle porte: ecco le date e gli eventi che caratterizzano questo allegro e colorato avvenimento. Il Carnevale milanese si svolgerà da domani, 12 febbraio, fino a sabato 16 febbraio e coinvolgerà tutte le maggiori piazze del capoluogo lombardo: Piazza Duomo, Piazza San Carlo, Piazza San Fedele, Piazza Scala e Piazza Fontana saranno le protagoniste della festa, con balli, musica e attrazioni, ma anche alcuni quartieri della città parteciperanno al Carnevale con eventi e manifestazioni. Inoltre, dal 13 al 16 febbraio, si svolgerà il Milano Clown Festival, e poi ci saranno le sfilate degli oratori della diocesi di Milano, e la sfilata delle maschere tradizionali, come Gianduja, Pantalone, Arlecchino, Colombina e Balanzone. Il tutto culminerà l’ultimo giorno, il sabato grasso, in cui si svolgeranno gli eventi più importanti.

Il Carnevale Ambrosiano di quest’anno sarà un evento pensato appositamente per i più piccoli, ma comunque coinvolgerà i partecipanti di tutte le età: non mancheranno attività come magie, letture di fiabe, spettacoli musicali, giocolerie, parate, laboratori creativi e di trucco, e distribuzione dei dolci tipici come le bugie e le chiacchiere; inoltre saranno presenti ballerini e ballerine brasiliani durante la sfilata dei carri. L’edizione 2013 si prospetta ricca e piena di sorprese: riuscirà a superare il successo della passata edizione?

Nell’attesa, qualche curiosità: il Carnevale Ambrosiano non termina il martedì grasso come gli altri, bensì il sabato, perchè si dice che Sant’Ambrogio, patrono di Milano, fosse in pellegrinaggio, e avesse chiesto alla popolazione di aspettarlo per cominciare con lui le liturgie quaresimali. Per questo oggi nell’arcidiocesi di Milano, il rito delle Ceneri si celebra, secondo il rito ambrosiano, la prima domenica di Quaresima.

Un’altra curiosità riguarda la maschera tradizionale milanese, Meneghino, uno spiritoso servo buono che prende in giro i difetti dei nobili: il suo costume è composto da una parrucca con codino alla francese, un cappello a tre punte, una lunga giacca marrone, pantaloni corti e calze a righe bianche e rosse. Il nome della maschera deriva dal Domenighin, il servo che accompagnava le nobili di Milano in chiesa o a passeggiare la domenica.

Il Carnevale Ambrosiano dunque è vicino, ed invita grandi e piccini a divertirsi con le sue numerose ed allegre iniziative.

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago