Cantine+aperte+2011+in+Veneto+e+Friuli%3A+dalla+Valpolicella+al+Collio
viagginanopressit
/news/cantine-aperte-2011-veneto-friuli-valpolicella-collio/P95273/amp/

Cantine aperte 2011 in Veneto e Friuli: dalla Valpolicella al Collio

Cantine aperte 2011 in Veneto e Friuli

Torna anche quest’anno, tra sabato 28 e domenica 29 maggio, l’iniziativa Cantine aperte, forse l’evento enogastronomico più importante d’Italia dopo il Vinitaly. Da ben 19 anni molte aziende aprono le porte al pubblico per far conoscere i loro vini migliori, spiegando l’intera filiera produttiva, dalla raccolta dell’uva alla realizzazione del prodotto finito. Non solo una giornata di degustazione, quindi, ma anche un’iniziativa culturale per avvicinare ancor di più i semplici appassionati alle varie realtà vitivinicole italiane.

L’edizione dell’anno scorso ha visto la partecipazione di oltre 800 cantine, per un numero di visitatori che ha superato tranquillamente il milione di persone. Per il 2011 si cercherà di replicare e, se possibile, aumentare i numeri. Tra le regioni al top nell’accoglienza degli enoturisti si trovano sicuramente il Veneto e il Friuli Venezia Giulia, molte organizzate soprattutto per i giovani, in coppia o in comitive. Ma ora andiamo a scoprire quali sono le cantine aperte di Valpolicella, Valdobbiadene, Colli Euganei, Picolit, Ramandolo e Collio.

Le due regione del nord-est d’Italia, Veneto e Friuli Venezia Giulia, possono contare infatti su diverse zone di produzione e su diversi vini di qualità, dal bianco al rosso. Saranno molte le iniziative in programma, con la possibilità di creare degli itinerari di cantina in cantina.

Ad esempio, “Triveneto di… vino” è il percorso enosfizioso che, toccando Trentino, Veneto e Friuli Venezia Giulia, porta i turisti a conoscere l’Amarone e il Prosecco, il Recioto o il Soave, il Picolit e il Teroldego, i vini del Collio goriziano o il Trentino Superiore.

Molta partecipazione è prevista nelle province di Treviso, Verona, Udine e Gorizia, ma per conoscere tutte le cantine venete e friulane aperte sabato 28 e domenica 29 maggio vi consigliamo di visitare il sito ufficiale delle Cantine aperte 2011, dove troverete l’elenco delle aziende divise per regione e provincia, con tutte le informazioni del caso: indirizzo, orari, numero di telefono, accoglienza e descrizione dei prodotti tipici.

Se poi volete allungare il passo fino in Lombardia e Franciacorta, tra Bergamo, Brescia e Pavia c’è solo l’imbarazzo della scelta. Il Movimento Turismo del Vino, promotore dell’evento, ha in serbo un sacco di iniziative: non solo vdegustazioni di vino ma anche mostre, concerti e letture.

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago