Campo+dei+Fiori%2C+non+solo+a+Roma%3A+%C3%A8+anche+in+un%26%238217%3Baltra+regione+italiana
viagginanopressit
/news/campo-dei-fiori-non-solo-a-roma-e-anche-in-unaltra-regione-italiana/P209387/amp/
Italia

Campo dei Fiori, non solo a Roma: è anche in un’altra regione italiana

Sapevi che Campo dei Fiori non è localizzato soltanto a Roma? Infatti, ce n’è un altro anche in un’altra regione d’Italia. Leggi di seguito per scoprire dove.

Campo de’ Fiori Roma – viaggi.nanopress.it

 

La celebre piazza di Roma dove si tiene il mercato, ovvero Campo dei Fiori, ha un luogo omonimo anche in un’altra regione. Curioso di scoprire dove?

Campo dei Fiori: non solo a Roma

Una delle piazze più emblematiche e vivaci di Roma è sicuramente quella di Campo dei Fiori. Si tratta di una tappa imperdibile per chi vuole immergersi nell’essenza della città eterna. La storia della piazza romana risale al Medioevo, quando aveva diversi utilizzi tra cui i tornei cavallereschi.

Tra gli eventi più famosi di cui la piazza è stata teatro ci fu il rogo di Giordano Bruno, il filosofo eretico del XVI secolo, che venne condannato dall’Inquisizione. A ricordare l’evento c’è una statua eretta proprio nel centro della piazza, per ricordare il coraggio e la ribellione dell’artista.

Oggi la piazza, circondata da edifici colorati molto pittoreschi, è sede di un vivace mercato diurno, in cui si possono acquistare i prodotti locali. attorno non mancano locali di ogni tipo dove poter mangiare all’aperto. Non tutti sanno, però, che anche in un’altra regione d’Italia c’è un posto che si chiama Campo dei Fiori. Scopriamo dove!

L’altro, lontano da Roma

Il Campo dei Fiori Lontano da Roma si trova in Lombardia. Nello specifico, si tratta di un quartiere di Milano, nella periferia nord occidentale della città, precisamente nel Municipio 8. IL suo nome prende origine da un villaggio che fu costruito dall’Istituto Autonomo Case Popolari nel 1919. Il quartiere venne edificato per poter far abitare le tante persone che arrivavano in città per lavorare.

Alle origini, il borgo neonato era composto da villette monofamiliari. Ogni stradina recava il nome di un arbusto. Le case erano modeste, tutte ad un solo piano, ognuna dotata di giardino. La cosa particolare è che erano state edificate per reduci di guerra prima, quelli che erano stati mutilati e per i pensionati delle ferrovie dello Stato poi.

Alla fine della grande guerra, le case non rispondevano più alle necessità abitative delle persone e vennero demolite in virtù di un nuovo piano urbanistico. Le unità abitative ottenute vennero vendute a singoli privati. Conseguentemente, le persone che vi abitavano in precedenza vennero sfrattate con non poche proteste.

Credits skyscrapercity – viaggi.nanopress.it

 

Oggi il quartiere si trova tra Villapizzone e la Ghisolfa. A delimitarlo ci sono le due linee ferroviarie di Milano Porta Garibaldi e Milano Certosa. Campo dei Fiori di Milano è un quartiere residenziale con piccoli condomini.

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago