Campeggio+in+Italia%2C+dove+non+%C3%A8+consentito%3A+in+queste+zone+rischi+una+multa+salata
viagginanopressit
/news/campeggio-in-italia-dove-non-e-consentito-in-queste-zone-rischi-una-multa-salata/P192659/amp/
Natura

Campeggio in Italia, dove non è consentito: in queste zone rischi una multa salata

Campeggio in Italia: questa nuova forma di turismo green e alternativo è molto popolare negli ultimi tempi. Per campeggiare nel modo giusto e nel rispetto della natura, però, è necessario seguire delle regole fondamentali.

Campeggio in Italia – viaggi.nanopress.it

Il nostro modo di partire per le vacanze dopo il periodo Covid-19 è sicuramente cambiato. Dopo gli anni di chiusura, adesso sentiamo sempre più la necessità di staccare la spina e di ricreare di tanto in tanto quelle connessioni con la natura capaci di farci sentire in qualche modo vivi e parte di un mondo meraviglioso.

Per far questo non c’è modo migliore che partire per il campeggio. Questa modalità piuttosto green di viaggiare – lontano da ogni genere di comfort, dalla tecnologia e dalla frenesia della modernità – è di certo un ottimo modo per trascorrere qualche giorno all’aria aperta, in totale libertà e in armonia con l’ambiente circostante.

Attenzione, però: non sempre questa formula di viaggio alternativa è concessa.

Campeggio in Italia: tutte le regole da rispettare per non incorrere in sanzioni

Forse non lo sai, ma in Italia esiste una legge nazionale sulla protezione della natura (Legge n. 394/1991), che determina i comportamenti da seguire all’interno dei parchi naturali, delle riserve naturali e di tutte le aree verdi protette.

Questa legge stabilisce in sostanza anche il divieto di campeggio nei parchi naturali e nelle aree protette, a meno che non lo si faccia in zona appositamente attrezzate.

Campeggiare in luoghi dove ciò non è autorizzato, infatti, potrebbe voler dire imbattersi in grosse sanzioni. Le multe spesso possono raggiungere anche diverse centinaia di euro, aggirandosi dai 100 ai 500 euro.

Campeggio libero in Italia – viaggi.nanopress.it

In ogni caso, visto e considerato che nel nostro Paese non esiste ancora una legge nazionale che vieta o meno il campeggio, è sempre opportuno informarsi sulle norme stabilite dalle singole regioni e dai singoli comuni.

Campeggio o bivacco notturno?

Se è vero che il campeggio libero non sempre è consentito, è anche vero che bisogna distinguerlo dal bivacco notturno temporaneo.

La legge infatti vieta di piazzare una tenda per più giorni, ma sembrerebbe invece tollerare il fatto di montare la tenda esclusivamente per passare una notte e quindi per meno di 24 ore, in genere dalle 20:00 alle 8:00 del giorno successivo.

Questo tipo di campeggio in realtà è chiamato bivacco notturno temporaneo. Bisogna però sempre tenere in considerazione che posizionare una tenda in questo modo non è esplicitamente concesso, ma solo molto spesso tollerato in specifiche situazioni.

Immaginiamo per esempio di avventurarci per un trekking di più giorni, in un’area lontana da qualsiasi centro abitato, e di dover passare la notte. In questo caso ha ovviamente senso montare una tenda per potersi riparare durante le ore notturne e per riposarsi prima di ripartire il giorno seguente.

Alcune regole per il bivacco notturno

Anche in questo caso è comunque necessario rispettare alcune regole. Per esempio:

  • non bisogna mai installare la propria tenda nei pressi delle riserve naturali o dei parchi;
  • è vietato campeggiare lungo la strada, creando disagio alla circolazione dei veicoli;
  • non è consentito montare la tenda in aree di proprietà privata;
  • non bisogna mai abbandonare rifiuti ed è obbligatorio lasciare il posto che ci ha ospitati durante la notte pulito;
  • non bisogna mai e poi mai modificare l’ambiente naturale lasciando segni del nostro passaggio (come per esempio l’accensione di fuochi).
Campeggio in Italia – viaggi.nanopress.it

Se stai pensando quindi di organizzare un’escursione di più giorni e di campeggiare per trascorrere la notte, tieni sempre presente tutte le varie restrizioni e le regole che dovrai impegnarti a rispettare.

Inoltre, informati sempre in anticipo sulle normative dei vari comuni per non rischiare di trasformare la tua esperienza in natura in un vero e proprio incubo da dimenticare.

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago