Butchart+Gardens+a+Vancouver%3A+i+giardini+pi%C3%B9+artistici+del+Canada
viagginanopressit
/news/butchart-gardens-a-vancouver-i-giardini-piu-artistici-del-canada/P136983/amp/
Categories: Canada

Butchart Gardens a Vancouver: i giardini più artistici del Canada

Butchart Gardens Vancouver Canada

Avete mai sentito parlare dei Butchart Gardens di Vancouver, in Canada? Nel caso vi trovaste da quelle parti, non perdete l’occasione di farci un salto: in primis, perchè il colpo d’occhio è notevole, così come la bellezza del luogo. In secondo luogo, perchè è molto bella anche la storia della nascita dei giardini stessi, ormai diventati un’attrazione turistica in grado di calamitare oltre un milione di visitatori l’anno.
Sarà che Vancouver è la città dove si vive meglio al mondo, sarà il clima favorevole, l’estrema cura che viene tributata a tutta la vegetazione: insomma, i Butchart Gardens sono uno di quei luoghi dei quali innamorarsi è molto facile.

Immaginate una cava di calcare: ecco, tutta la storia di questi famosi giardini parte da lì. E dall’idea di una donna, Jennie Butchart appunto, di abbellire la cava una volta esaurita (il marito aveva un cementificio, per cui il calcare era fondamentale e utilizzato in grandi quantità).
Il risultato è questo:

Giardini Butchers

I Butchart Gardens nascono quindi come giardini privati: inizialmente ospitano piante e arbusti che gli omonimi coiniugi raccoglievano in giro per il mondo. A forza di aggiungere piante, alberi, fiori, cespugli, i giardini si sono estesi notevolmente (ad oggi occupano 55 dei 130 acri di proprietà).

Scala tra fiori

Ad oggi infatti, i Butchart Gardens sono in realtà un insieme di giardini: al loro interno, durante la visita, potete trovare i giardini Suken (incavato), il giardino delle rose, quello all’italiana, quello mediterraneo e infine il giardino giapponese, identico a quello che potreste trovare appunto nel paese del sol levante.

Giardino giapponese

Una curiosità che potrebbe piacere agli italiani: la famiglia, inizialmente, aveva chiamato i giardini proprio col termine italiano ‘Benvenuto‘: la fama di questo parco era cresciuta notevolmente, tanto che già nel 1920 si staccavano ben 50mila biglietti d’ingresso l’anno.

Rami rossi

Oggi i giardini sono ancora di proprietà della famiglia Butchart e sono stati dichiarati Sito storico nazionale del Canada. Inutile dire che, a seconda della stagione dell’anno, troverete dei giardini diversi: molto verde in primavera e estate, atmosfera natalizia a dicembre e i classici colori aranciati in autunno.

Macchie di colore

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago