Buon+compleanno+Legambiente%21+L%26%238217%3Bassociazione+compie+30+anni
viagginanopressit
/news/buon-compleanno-legambiente-lassociazione-compie-30-anni/P32699/amp/

Buon compleanno Legambiente! L’associazione compie 30 anni

Buoncompleanno Legambiente

Legambiente compie 30 anni. L’associazione ambientalista fu fondata nel maggio del 1980 ed oggi conta più di 100mila iscritti e mille gruppi locali. Per festeggiare, il cigno verde guarda al futuro e alle sue prossime battaglie: green economy e lotta al nucleare.

Ma quali sono le campagne storiche portate avanti da Legambiente? E quali i traguardi raggiunti?
Nel 1980, Legambiente inizia subito con una battaglia anti nucleare, denunciando i conti del piano energetico nazionale e il silenzio intorno ai reali rischi dell’utilizzo di energia nucleare.
Nel 1986, l’associazione diventa la vedetta dei mari. Comincia infatti il viaggio lungo le coste d’Italia, durante i mesi estivi, per il monitoraggio delle acque marine.
Il 1988 è la volta del treno. Legambiente organizza un convoglio attrezzato e parte alla volta delle principali città italiane per misurare i livelli di inquinamento, per poi rendere pubblici i risultati.
1993: parte la campagna ‘Puliamo il mondo‘, che sprona tutti i cittadini a partecipare alla pulizia delle spiagge e dei boschi della penisola. Ed è sempre del 1993 la mobilitazione nazionale contro la mancanza di politiche serie per combattere traffico e smog cittadino. Simbolo della protesta: migliaia di lenzuali bianchi appesi alle finestre, lungo tutto lo stivale.
E’ il 1994 quando Legambiente pubblica il Rapporto Ecomafia. La denuncia ufficiale delle infiltrazioni della criminalità organizzata nella gestione rifiuti e nelle opere pubbliche.
Nel 1995 al via l’operazione fiumi. Una campagna per salvaguardare la salute degli ecosistemi fluviali e per lanciare l’allerta sul rischio idreogeologico causato dalla cattiva gestione delle acque.
Non ti scordar di me è, invece, l’iniziativa organizzata nel 1999 nelle scuole, per denunciare la scarsa sicurezza e pulizia degli istituti pubblici.
E siamo al 2007, gli anni passano ma la grinta non cambia. Nasce Pendolaria, un rapporto annuale per misurare la condizione dei nostri mezzi di trasporto pubblico per brevi distanze.
Nel 2008 parte un’altra grande campagna, quella per ridurre i gas serra e diminuire i rischi climatici dovuti al surriscaldamento del pianeta.

Siamo nel 2010 e le battaglie continuano. Il bilancio dell’attività di Legambiente è comunque positivo. Molti sono i traguardi raggiunti, basti pensare alle isole pedonali cittadine che sono cresciute notevolmente negli ultimi decenni e, in generale, all’attenzione verso l’ambiente e l’ecologia che sta diventando sempre maggiore anche grazie all’attività di Legambiente.
Ma la strada da percorrere è ancora lunga.

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago