Blue+Marble+2012%2C+la+Nasa+ci+mostra+la+Terra+in+alta+definizione+dopo+quarant%26%238217%3Banni
viagginanopressit
/news/blue-marble-2012-la-nasa-ci-mostra-la-terra-in-alta-definizione-dopo-quarantanni/P115555/amp/
Categories: Curiosità dal mondo

Blue Marble 2012, la Nasa ci mostra la Terra in alta definizione dopo quarant’anni

[galleria id=”6319″]

Blue Marble 2012: la Terra in alta definizione come mai vista prima. La Nasa diffonde una nuova foto in HD del nostro pianeta, a 40 anni dal primo scatto. Per chi non lo sapesse Blue Marble, è il nome che fu dato a una popolare fotografia che riprendeva il nostro pianeta nella sua interezza: la prima di tutta la storia spaziale. La foto fu scattata il 7 dicembre 1972 dall’equipaggio dell’Apollo 17, l’ultima missione del programma Nasa che portò l’uomo sulla Luna.

Nome in codice: AS17-148-22727. Questo il tag che fu dato all’immagine dall’agenzia spaziale americana. Biglia Blu il nome di battesimo: la Terra, dai 29.000 km di distanza cui fu ripresa, appariva come un’enorme sfera azzurra che viaggiava solitaria nello spazio. Da allora e da sempre l’immagine è diventata il simbolo degli ambientalisti, che vedevano ritratte la fragilità e la vulnerabilità del nostro pianeta. La foto venne scattata in condizioni di luce ottimali, poiché il sole si trovava alle spalle della navicella, e illuminava completamente il pianeta: sono visibili il continente africano, la penisola del Sinai, l’Antartide e un ciclone sull’Oceano Indiano. In seguito la Nasa generò tutta una serie di immagini Blue Marble, componendo insieme degli scatti ripresi dai satelliti per costruire immagini della Terra chiare e nitide, senza nuvole e ripresa da entrambe le facce.

Blue Marble 2012 è a sua volta un’immagine composita: è stata messa insieme grazie agli scatti effettuati lo scorso 4 gennaio dal VIIRS, l’obiettivo installato a bordo del satellite spaziale Suomi NPP. Il satellite, originariamente chiamato solo NPP, è stato ribattezzato il 24 gennaio per ricordare il professore dell’Università del Wisconsin Verner E. Suomi, considerato il padre della meteorologia satellitare. Blue Marble 2012 riprende la Terra dal lato opposto rispetto a 40 anni fa, inquadrando il continente americano. È stata definita dalla Nasa come “la più strabiliante immagine in alta definizione della Terra di sempre“. Si tratta infatti di una risoluzione 8000×8000, ripresa da un obiettivo a 64 megapixel. Ecco il link per guardare Blue Marble 2012 in tutto lo splendore della perfezione digitale, ma attenzione: se non disponete di un computer abbastanza potente l’immagine potrebbe mandarvi in crash il sistema.

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago